«Le Missioni popolari sono forme straordinarie di evangelizzazione rivolte a tutti, per annunciare il kerigma a chi non lo conosce o riproporlo con entusiasmo a chi lo ha dimenticato. Dopo le significative esperienze vissute a Candela, Rocchetta Sant’Antonio, Borgo San Carlo, Orta Nova, Carapelle, Ordona, Stornara e Stornarella, ora si avvicina la Missione cittadina a Cerignola, che si svolgerà dal 31 marzo all’11 aprile 2025. Avrà un’ispirazione francescana, perché, in gran parte, i missionari e le missionarie che arriveranno saranno figli e figlie di San Francesco e di Santa Chiara»: si legge così nella più recente lettera pastorale – Il Concilio e la Chiesa. Testo della “Lumen gentium” e Linee pastorali del Vescovo, Cerignola 2024, p. 26 – di Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro.
Lunedì 24 marzo 2025, con inizio alle ore 10, nella “Sala dei Vescovi” della Curia Vescovile (piazza Duomo, n. 42 – Cerignola) si terrà la conferenza stampa di presentazione. Interverranno: Sua Ecc. Rev.ma Mons. Fabio Ciollaro, vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, e mons. Vincenzo D’Ercole, vicario generale. Durante i giorni della missione, accanto ad appuntamenti dedicati alla preghiera e all’evangelizzazione di strada, non mancheranno gli incontri con gli ammalati, le famiglie, gli studenti e i giovani, nonché approfondimenti dedicati alle sfide dell’evangelizzazione artificiale.
«Saranno attivamente coinvolti, nelle forme più opportune – continua il Vescovo nella lettera pastorale – anche i nostri sacerdoti e i collaboratori parrocchiali (…). Si terrà simultaneamente in tutte le parrocchie della città, con alcuni momenti unitari. Possiamo comprendere lo sforzo generoso che richiederà, ma è uno sforzo motivatissimo. Gesù continua a dirci: “Gettate le reti!” (cf. Lc 5,4). Così vogliamo fare nella città di Cerignola, con i suoi problemi e le sue risorse».