test
sabato, Febbraio 22, 2025
Home Blog Pagina 1045

Processione dei Misteri

TRATTO DAL LIBRO “SETTIMANA SANTA” – Edito Foto Belviso

Il Venerdì Santo, al mattino, esce la processione dei Misteri dalla Chiesa della Addolorata, organizzata da sempre dalla omonima Confraternita. Anticamente, alle prime luci dell’alba, si era soliti notare gruppi di pie donne intente a completare il giro delle chiese e affrettarsi per la processione dei Misteri.
La processione potrebbe risalire al secolo XVIII, in quanto le quattro statue dei Misteri e quella della Vergine Addolorata, collocata sulla pala dell’ altare maggiore, risalgono al 1780. Infatti, alla base del simulacro della Madonna vi è la seguente incisione:“Nicol.us Ant.us Brudaglio sculpsit Andriae Anno Domini 1780”, quindi antecedenti all’anno in cui la Confraternita ebbe il regio assenso; ma in processione viene portata un’altra statua, tipo manichino, donata dai Canonici Rinaldi alla Confraternita. Le quattro statue dei Misteri, raffiguranti l’orazione di Gesù nell’ortoGesù alla colonnaGesù con la canna o Ecce Homo e Gesù caricato della croce, venivano portati a spalla dai confratelli dei sodalizi confraternali del Carmine, di S. Giuseppe e della Addolorata.

Essi, fino alla metà degli anni ’50, procedevano solo con calzini bianchi. Sulla portantina di ciascuna statua vi erano dei ceri offerti devozionalmente dai fedeli.

Alla processione partecipavano i confratelli di S. Giuseppe e del Carmine, in virtù di un gemellaggio stretto tra i sodalizi sin dagli inizi del ‘900.

Fra gli impegni assunti, oltre a quello di partecipare alla processione dei Misteri, anche quello di essere presenti alla celebrazione delle Solenni Quarantore, con il proprio cantore, che intonava l’ Inno Eucaristico “Io credo, o Gesù mio”

Dinanzi al primo Mistero prendeva posto il Cristo Rosso della Confraternita dell’Addolorata; dinanzi al quarto Mistero quello di S. Giuseppe e davanti alla Madonna Addolorata, per dovere di ospitalità, il Cristo Rosso del sodalizio carmelitano.

Ai lati di ciascuna statua, confratelli con lampieri con fasce nere in segno di lutto e forcelle che servivano per adagiarvi le statue durante le soste che si osservavano durante il percorso.

Al centro, gli officiali delle Confraternite, il Padre Spirituale e poi la Madonna, portata a spalle, solamente dai confratelli dell’Addolorata e scortata da quattro carabinieri.

Anticamente, veniva portato in processione anche il Cristo Morto, appartenente allo stesso gruppo statuario; infatti fino agli anni ’50 era esposto sulla pala dell’altare maggiore, ai piedi della Madonna.

Notata l’incongruenza liturgica, fu eliminato ed esposto alla venerazione dei fedeli nella tomba confraternale al cimitero comunale.

La processione si snodava verso il rione S. Matteo, transitando lentamente, al ritmo cadenzato del rullio dei tamburi della banda cittadina che imprimeva il passo al corteo.

Il simulacro della Vergine Addolorata entrava in tutte le chiese per visitare il proprio Figlio.

Attraversate le anguste vie dei rioni periferici, la processione proseguiva verso la Chiesa del Carmine, poi verso S. Gioacchino, S. Antonio, Duomo, S. Domenico, Assunta, Purgatorio, per immettersi nelle suggestive viuzze della Terra Vecchia, passando davanti alla Chiesa Madre e alla Cappella di S. Agostino.

Ma il personaggio predominante dei riti di questa Settimana Santa è il Cristo Rosso, inteso nella tradizione popolare come il Cireneo che aiutò Cristo a portare la croce.

Il Cristo Rosso è interpretato da un confratello che indossa tunica e cappuccio di color rosso, cinto ai fianchi da una ruvida fune e sul capo una corona di spine.

Procede a piedi scalzi ed è su di lui che si concentrano l’attenzione e la curiosità di tutti.

Foggia 2 – Pro Vercelli 1

Nell’uovo di Pasqua il Foggia trova 3 punti importantissimi. Con i playoff distanti solo 4 punti e la gara con l’Empoli da recuperare si può essere soddisfatti ed ambire ai traguardi prefissati, parola di Giovanni Stroppa.

Prima Deli e poi Martinelli ribaltano il provvisorio vantaggio degli ospiti con Reginaldo. Lunedì, Pasquetta, ore 12,30 si torna in campo per la gara contro la capolista Empoli.

Dal computer allo smartphone

Secondo i dati diffusi da We are social, in collaborazione con la dashboard Hootsuite specializzata in social media, il mondo digitale ha subito una trasformazione radicale dopo l’avvento dei telefoni intelligenti. Più della metà della metà della popolazione mondiale usa uno smartphone, i due terzi della popolazione mondiale possiede un telefono cellulare e più della metà del traffico internet è oggi generato proprio dagli smartphone.

Anche in Italia si sta registrando la stessa tendenza: gli italiani si connettono sempre di più a internet e lo fanno molto spesso da smartphone, come dimostrano anche le percentuali del traffico internet che risulta diminuito del 14% da desktop e aumentato del 44% da smartphone, dell’8% da tablet e del 24% da altri dispositivi come consolle e smart TV.

Dallo shopping online alla domotica in casa, gli utenti desiderano utilizzare strumenti a loro familiari per connetterci e collaborare con il mondo che li circonda. Per tale ragione tutte le case produttrici di elettronica – dal frigorifero al televisore, dalle macchine fotografiche ai sistemi di stampa per ufficio –  si stanno adeguando a queste richieste, dando la possibilità di svolgere tutte le attività in totale comodità.

 

Pasqua e Pasquetta soleggiate

Pasqua e Pasquetta all’insegna del bel tempo in tutta Italia. La nostra Regione, ed in particolare la provincia di Foggia, registrerà un aumento delle temperature massime, con punte fino ai 18/19 gradi. Le minime  resteranno stabili intorno ai 6/7 gradi.

Arrestato giovane pregiudicato locale

Lo scorso lunedì, nell’ambito del Servizio Straordinario del Controllo del Territorio del Piano Operativo Interprovinciale, definito dal Questore di Foggia Mario Della Cioppa unitamente al Questore di Bari Carmine Esposito, finalizzato a garantire valide strategie di aggressione al crimine, che si basa sull’impiego sinergico e contemporaneo delle forze territoriali della Polizia di Stato appartenenti ai territori limitrofi delle due province di BAT e Bari, che prevedono servizi di controllo del territorio ad “Alto Impatto”, Agenti della Polizia di Stato del Reparto Prevenzione Crimine unitamente a personale del Commissariato P.S. di Cerignola, hanno arrestato T. A., pregiudicato cerignolano, classe 1997, per resistenza a Pubblico Ufficiale.

Alle ore 21,40 circa , gli Agenti, all’altezza del parco 2 giugno, hanno notato un ragazzo, dell’apparente età di 20/25 anni, abbigliato con jeans e giubbino di colore blu, vicino ad un motociclo di grossa cilindrata, che stava chiacchierando con due ragazze a bordo dell’autovettura Mercedes. Alla vista dell’auto della polizia, il giovane ha iniziato a correre verso il motociclo, salire a bordo e senza indossare il casco protettivo si è allontanato a fortissima velocità, nonostante l’intimazione a fermarsi; lo stesso è stato inseguito con i sistemi di emergenza sonori e luminosi in funzione. Durante l’inseguimento è stata rilevata la targa parziale del Gilera GP800 e via radio è stata diramata la nota del motociclo in fuga alle pattuglie presenti sul territorio nonché alla Centrale Operativa del locale Commissariato. Inoltre, un’altra pattuglia R.P.C. è stata informata che il motociclo  era in fuga nella sua direzione. Dopo pochissimi istanti, la pattuglia del Reparto Prevenzione Crimine è riuscita ad intercettare il malvivente in viale Terminillo. Il conducente, per cercare di sfuggire agli Agenti, ha adottato una guida spregiudicata, percorrendo i marciapiedi e mettendo a rischio l’incolumità dei pedoni e delle autovetture in transito. Al fine di far perdere le proprie tracce, il malvivente invertiva più volte il senso di marcia, imboccando vicoli stretti per impedire alle macchine l’inseguimento.

Identificato tramite l’attività svolta dalla Sala Operativa del locale Commissariato, si riusciva a rintracciare il T. e il motore, al quale nel frattempo era stata asportata. A seguito di perquisizione del Gilera, gli Agenti rinvenivano 6 cappellini da baseball corrispondenti a quelli in uso alla Guardi di Finanza.

Tratto in arresto, il malvivente, fuggito al controllo degli Agenti in quanto sprovvisto di patente perché mai conseguita e senza assicurazione, è attualmente a disposizione dell’A.G. competente.

Quale Governo uscirà dall’uovo di Pasqua?

Ieri ci sono state le nomine dei Presidenti dei Gruppi Parlamentari alla Camera e al Senato.

Anna Maria Bernini (FI) – Senato

Mariastella Gelmini (FI) – Camera

Giulia Grillo (M5S) – Camera

Danilo Toninelli (M5S) – Senato

Graziano Delrio (PD) – Camera

Andrea Marcucci (PD) -Senato

Riconfermati per la Lega:

alla Camera Gian Carlo Giorgetti

al Senato Gian Marco Centinaio

Riconfermati per FdI:

alla Camera Fabio Rampelli

al Senato Stefano Bertacco

Per Liberi e Uguali e gruppo misto:

alla Camera Federico Fornaro

al Senato Loredana De Petris

 

Se l’elezione dei due presidenti delle Camere, Roberto Fico (M5S) e Maria Elisabetta Alberti Casellati (FI), è stata “facile” – anche se ha fatto venire i crampi ai colonelli di Forza Italia ( Brunetta e Romani)- , non è detto che per  formare un governo lo sia altrettanto.

Oltre alla sciagurata legge elettorale, orfana del premio di maggioranza, voluta dal PD e votata da Forza Italia e Lega per non far comandare nessuno e soprattutto  contenere il devastante risultato dei Cinquestelle, ci sono due forze che da sole non potranno governare se insieme non troveranno un compromesso che vada oltre i personalismi e le facili promesse elettorali.

Se da un lato abbiamo la “Flat tax” della Lega dall’altra sponda il reddito di cittadinanza dei Cinquestelle che per ovvi calcoli di budget difficilmente potranno essere soddisfatte.

Ma in politica i giochi sono la naturale strategia per arrivare ad un compromesso senza il quale la democrazia non trova il suo spazio di dialogo e di convergenza. Salvini o Dimaio?

Qualcuno da una parte (la Lega) ha fatto più passi indietro rispetto ad altri –concedendo la Camera ai 5stelle e il Senato a FI. I Grillini d’altro canto fanno manovre di avvicinamento definendo (per bocca di Grillo) Salvini persona di parola. Che Dimaio sia “innamorato di Salvini” è cosa nota tanto da stimolare l’estro di un artista su un murales, e tanto da ostacolargli un rapporto di “matrimonio putativo” con il cavaliere. Un governo senza un qualche coinvolgimento di FI è per Salvini  è un suidicio politico. Qusti sono alcuni punti chiave che Mattarella dovrà tenere conto.

Con la  nomina avvenuta ieri dei capigruppo alla Camera e al Senato si andrà a concludere quel percorso istituzionale che porterà Mattarella ad aprire le consultazioni previste per il 3 aprile. Oltre ai capigruppo delle Camere, alle consultazioni parteciperanno l’ ex Capo dello Stato Giorgio Napolitano e i Leader dei partiti.

Al termine delle consultazioni Mattarella individuerà un Leader a cui affidare il compito di formare un governo.  Poiché il risultato elettorale non ha portato numeri sostanziosi per una fiducia al governo, è molto probabile che il capo dello Stato non gli affidi un incarico pieno, ma solo esplorativo per valutare la possibilità di trovare una maggioranza per governare.

Se alla fine del primo giro di consultazioni non si arriva all’individuazione di una maggioranza, Mattarella potrebbe procedere – probabilmente intorno al 10 aprile – a nuove  consultazioni.

Individuata  una maggioranza in Parlamento e la scelta del premier, al Presidente della Repubblica non resta che convocare la figura scelta per governare e affidargli l’incarico o il preincarico. Anche a questo punto la personalità scelta può accettare subito o con riserva. Ovvero confrontarsi con le forze politiche e valutare la fattibilità.

Ad incarico accettato al Premier toccherà  formare un governo, offrendo una rosa di ministri al vaglio del Capo dello Stato. Ottenuta l’intesa con il Colle si procederà al giuramento dei Ministri  al Quirinale.

La fase successiva prevede che i Ministri e il Capo del Governo si rechino a  Palazzo Chigi per la cerimonia della campanella, cioè il passaggio di consegne con il premier uscente, che avviene appunto con la consegna da parte del Premier dimissionario di una campanella al Capo del nuovo governo. A quel punto si tiene la prima riunione del Consiglio dei Ministri durante la quale verrà nominato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. L’ultimo atto e il più difficile è il voto di fiducia che il nuovo governo dovrà ottenere nei due rami del parlamento.

Il Presidente del Consiglio davanti alle Camere terrà un discorso programmatico indicando quali saranno i punti essenziali dell’esecutivo e le priorità.

Una volta incassata la fiducia il governo sarà a regime.

Più facile a dirsi che a farsi!

Manifestazione in difesa dell’Istituto Agrario

L’odierna manifestazione organizzata dall’Associazione “Apulia Mater” è stata particolarmente sentita e supportata da un folto numero di studenti dell’Istituto Agrario.

Michele Raffaeli, Presidente della stessa Associazione, è intervenuto ricordando che il dissenso è ancor più ampio, anche e soprattutto per le oltre 9000 firme di comuni cittadini raccolte per difendere i terreni dell’Istituto Scolastico. Ha infine ribadito la necessità di sostenere le ragioni di tutti coloro che ritengo doveroso difendere la nostra Storia (e 1650 piante di ulivo) dalla continua ed incontrollata cementificazione.

Sono inoltre intervenuti un rappresentante dei genitori ed un rappresentate degli alunni.

Domani è prevista udienza per la causa mossa dalla Provincia di Foggia contro il Comune di Cerignola. All’esito di tutti i ricorsi pendenti l’Associazione “Apulia Mater” comunicherà quali saranno i prossimi passi che intende adottare.

 

Ospedale “Tatarella”: a pieno regime il parto indolore

È operativo a pieno regime il servizio di Partoanalgesia attivato nel reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale “Tatarella” di Cerignola.

Il nuovo servizio è dedicato alle donne che desiderano affrontare ancora più serenamente l’esperienza del parto.

Grazie all’implementazione degli organici, la squadra di medici anestesisti del “Tatarella” si è arricchita di dodici professionisti. Insieme alle altre figure professionali coinvolte in tutte le fasi dell’esperienza del parto (ginecologi, ostetriche, infermieri, pediatri) assicurano il parto indolore tutti i giorni, h 24.

Varie donne hanno già usufruito della partoanalgesia nelle prime fasi di avvio del servizio, decine quelle che ne hanno fatto richiesta.

L’analgesia epidurale praticata durante il travaglio si ottiene con una tecnica che può essere eseguita solo da un medico anestesista.

Consente un controllo efficace del dolore nel travaglio e nel parto, lasciando inalterate tutte le altre sensibilità, compresa la capacità di muoversi e camminare.

Non è dolorosa perché viene preceduta da un’anestesia locale e può essere eseguita in pochi minuti. La tecnica e il farmaco anestetico utilizzato non sono pericolosi, né per la madre né per il nascituro e non compromettono l’allattamento materno.

Il Direttore Generale Vito Piazzolla si è complimentato con gli operatori per la professionalità con cui hanno avviato il servizio, tenuto conto delle gravi difficoltà che l’Azienda incontra costantemente in fase di reclutamento del personale.

Un plauso giunge anche dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che, per il tramite del Direttore Generale, ha ringraziato pubblicamente tutti gli operatori per l’ottimo lavoro svolto, invitandoli a continuare nella professione con la competenza, l’efficienza e l’umanità sino ad ora dimostrate.

Foggia | un arresto per terrorismo

Un cittadino di origine egiziana è stato arrestato su una indagine coordinata dalla Procura Distrettuale di Bari e condotta dalla Questura di Bari. L’uomo, 58 anni sposato con una italiana, è stato fermato con l’accusa di essere affiliato all’ISIS. Alcune pubblicazioni internet e le successive indagini investigative sarebbero all’origine del provvedimento.

È stata anche perquisita la sede dell’associazione culturale di Foggia “al Dawa”, di cui era presidente, dove teneva lezioni di religione ai bambini.  Il Gico della Gdf ha proceduto al sequestro preventivo urgente della sede dell’associazione e dei conti correnti del cittadino egiziano.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...