test
martedì, Febbraio 25, 2025
Home Blog Pagina 944

Avvertita in città scossa di terremoto con epicentro Barletta

Un terremoto di magnitudo ML 3.9 è avvenuto a 4 Km a SE di Barletta.

La scossa delle ore 10.13, con profondità 34 km,  è stata avvertita distintamente in molti stabili, soprattutto ai piani alti, creando allarme nella popolazione.

Il Sindaco ha disposto la chiusura anticipata delle scuole.

Aggredisce connazionale, arrestata 28enne nigeriana

Mercoledi scorso, a Stornara, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del NORM della Compagnia di Cerignola hanno tratto in arresto in flagranza per lesioni personali la cittadina nigeriana AGBOS BEAUTY, cl. ’90, incensurata.

La ragazza si è resa responsabile di una violenta aggressione nei confronti di una sua connazionale, per cause in corso di accertamento, staccandole a morsi una parte del labbro inferiore.

I Carabinieri, allertati dalla Centrale Operativa, dove era giunta una segnalazione telefonica, si sono recati sul luogo dell’evento e, a seguito di una serrata attività di ricerca, hanno rintracciato la AGBOS, che subito dopo l’aggressione si era dileguata.

La vittima, soccorsa e trasportata dal personale del 118  presso il Pronto Soccorso dell’ospedale “G. TATARELLA” di Cerignola, ha riportato gravi lesioni al volto, con una prognosi di 30 giorni.

L’arrestata è stata associata presso la casa circondariale di Foggia, come disposto dall’Autorità Giudiziaria.

Socializzazione, ricreazione e svago per gli anziani con il progetto ‘Mai più soli’

Pezzano: “Offriamo una risposta ad un bisogno sociale emergente”

La popolazione anziana di Cerignola aumenta e proporzionalmente aumenta il rischio che più persone trascorrano in solitudine il periodo estivo.

Offrire opportunità di socializzazione, svago e ricreazione a chi è più in là con l’età è appunto l’obiettivo del progetto ‘Mai più soli’ elaborato dalla cooperativa sociale Padre Pio e finanziato dal Comune di Cerignola con uno stanziamento di 6.000 euro.

A beneficiare delle attività svolte all’interno del Centro sociale Padre Pio saranno gli anziani del quartiere in cui opera la struttura.

“La collaborazione con la coop sociale Padre Pio ci offre l’opportunità di rendere un servizio a persone che non hanno necessità di assistenza sanitaria e che hanno un buon grado di autonomia. Al tempo stesso -spiega l’assessore alle Politiche sociali Rino Pezzano- non sono in grado, per motivi economici o per assenza di familiari e amici, di svagarsi durante le lunghe giornate estive. Dobbiamo prendere atto di questo bisogno sociale emergente e attrezzare servizi, direttamente o in collaborazione con il terzo settore, per offrire una risposta orientata a garantire il benessere degli anziani, non solo la loro salute. Per il secondo anno consecutivo, il progetto ‘Mai più soli’ ci consente di raggiungere questo obiettivo contando sulla professionalità e la dedizione degli operatori”.

Presentato il libro “Il socialista – Gli anni del giovanissimo Peppino Di Vittorio”

L’Aula Consiliare Giuseppe Di Vittorio è stato il naturale palcoscenico per la presentazione del libro del professor Gioacchino Albanese, storico cerignolano, denominato «Il socialista – Gli anni del giovanissimo Peppino Di Vittorio».

A moderare la serata Domenico Carbone, presidente Unesco di Cerignola, con la presenza del sindaco Metta e dell’Assessore Pezzano, nonché di Giorgio Benvenuto, già segretario nazionale UIL, dello storico Roberto Cipriani e dell’esperto di comunicazione Matteo Albanese.

Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile

Giornate di Studio nel Teatro “Mercadante” di Cerignola il 24-25 maggio 2019

“Con l’Apostolica autorità sopprimiamo ed estinguiamo in perpetuo la ricordata Chiesa Parrocchiale e la sua asserita Collegialità, e il titolo e la denominazione Nullius con la suddetta ordinaria e quasi-Vescovile giurisdizione che la stessa località da gran tempo aveva posseduto, […] con la stessa Apostolica autorità erigiamo anche in perpetuo e istituiamo il più volte nominato luogo di Cerignola […] in Città veramente episcopale”. Si legge così tra le pagine della bolla Quamquam per Nuperrimam, promulgata il 14 giugno 1819 da papa Pio VII. Con quel documento, l’antica arcipretura nullius di Cerignola fu elevata a sede vescovile e unita alla cattedra episcopale di Ascoli Satriano.

A ripercorrere le diverse fasi della costituzione della nuova identità episcopale, nonché ad analizzare gli sviluppi registrati negli ultimi due secoli, fra i vescovi come nel clero, fra i religiosi come nei laici, un importante appuntamento culturale si terrà nella prestigiosa sede del Teatro “Saverio Mercadante” di Cerignola – messo a disposizione dalla locale Amministrazione Comunale – nei giorni 24 e 25 maggio 2019.

Organizzate con il patrocinio della Facoltà Teologica Pugliese di Bari e dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa di Roma, le Giornate di Studio dedicate al tema “Tra le pieghe della storia. Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile (1819-2019)” mireranno ad approfondire i diversi aspetti della storia diocesana negli ultimi due secoli. Appuntamento il 24 maggio, alle ore 18,30, quando, dopo gli interventi di saluto delle Autorità e l’introduzione ai lavori di Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo diocesano, la Prolusione di Sua Ecc. Mons. Nunzio Galantino, presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica di Città del Vaticano, su Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile (1819-2019): il bicentenario della Chiesa locale, anticiperà le relazioni di mons. Luigi de Palma, segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche di Città del Vaticano (Il Mezzogiorno e il Concordato del 1818 tra Santa Sede e Regno delle Due Sicilie), e del prof. Angelo Giuseppe Dibisceglia della Università Pontificia Salesiana di Roma (Cerignola e i suoi vescovi).

Altrettanto interessanti si prospettano gli interventi previsti nella serata del 25 maggio 2019 quando, con inizio alle ore 18, relazioneranno la prof.ssa Antonella Dargenio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Sabino” di Bari (Il magistero episcopale: dal 1819 al 2019); il prof. Sergio Tanzarella della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli (Vita presbiterale e santità: il venerabile Antonio Palladino [1881-1926]); don Adriano Caricati, dottorando in Storia della Chiesa nella Pontificia Università Gregoriana di Roma (Carisma religioso a Cerignola); e il prof. Vincenzo Robles dell’Università degli Studi di Foggia (Presenza del movimento cattolico a Cerignola). Chiuderà le due Giornate di Studio l’intervento conclusivo di Sua Ecc. Mons. Luigi Renna, vescovo diocesano.

Prevenzione andrologica: Parte a Foggia il progetto “Ciao Maschio”

Sbarca nelle scuole il progetto di Prevenzione Andrologica “Ciao Maschio”.

Oggi, dalle ore 8,30 alle ore 13,30, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci di Foggia (diretto dalla Prof.ssa A. M. Novelli) verrà effettuato uno screening per la ricerca delle patologie dell’apparato genitale maschile attraverso un esame Ecocolordoppler.

Si sottoporranno volontariamente all’esame gli studenti delle classi quinte che saranno valutati da Francesco Di Millo, Agostino Specchio e Vito A. Giagulli, medici del servizio di Prevenzione Andrologica del Distretto Socio-Sanitario di Foggia.

L’iniziativa, svolta nell’ambito delle attività della SIAMS, la Società Italiana di Andrologia Medica e della Sessualità, rientra nel Piano Strategico per la Promozione della Salute nelle Scuole promosso dalla Regione Puglia.

Questo tipo di screening, che viene effettuato per la prima volta a Foggia, ha lo scopo di individuare precocemente le malattie andrologiche, in netto aumento negli ultimi decenni, in particolare l’infertilità maschile e il tumore del testicolo, la più frequente neoplasia solida nei giovani maschi.

L’esame diagnostico è utile, inoltre, per individuare altre patologie molto diffuse come il varicocele giovanile e le ipotrofie testicolari, anch’esse causa di infertilità se non diagnosticate precocemente.

Tale attività di prevenzione delle patologie dell’apparato genitale maschile assume una importanza fondamentale poiché, ad oggi, non esistono per i giovani maschi ulteriori occasioni di controllo, anche a causa dell’abolizione del Servizio di Leva obbligatorio nell’ambito del quale la visita medica militare rappresentava proprio un primo filtro per l’individuazione di tali patologie.

Arrestato 54enne per ben 18 reati

Nel corso della mattinata, gli uomini della Polizia hanno tratto in arresto il pregiudicato RUGLIO Vincenzo, cerignolano, classe 1965, per ben diciotto reati di furti aggravati e ricettazioni di autovetture in concorso nell’anno 2013.

Gli Agenti hanno rintracciato il RUGLIO Vincenzo, nei confronti del quale gravava un provvedimento giudiziario di ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Bari,  dovendo espiare la pena di anni 5, mesi 10 e giorni 23 di reclusione.

Il pregiudicato e’ stato condotto presso la Casa Circondariale di Foggia a disposizione della Procura della Repubblica competente.

Rapina in concorso, un arresto

A Cerignola, nel corso della mattinata del 16 maggio u.s., Agenti della Polizia di Stato appartenenti al locale Commissariato, nelle prime ore del mattino hanno tratto in arresto il pregiudicato D’AGNELLI Nunzio, cerignolano, classe 1971, già sottoposto alla misura dell’Affidamento in prova ai Servizi Sociali, per i reati di rapina in concorso.

Gli Agenti hanno rintracciato il D’AGNELLI Nunzio, nei confronti del quale gravava un provvedimento giudiziario di ordine di esecuzione di espiazione di pena detentiva a seguito revoca dell’affidamento in prova e ripristino della Custodia Cautelare in Carcere emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Venezia, per l’espiazione per espiazione di una pena residua complessiva di anni 6 di reclusione.

Inseguiti ed arrestati tre extracomunitari a Tressanti

I Carabinieri della Compagnia di Cerignola, su disposizione del Comando Provinciale di Foggia, hanno intensificato i servizi di controllo del territorio in località Borgo Tressanti per prevenire e contrastare situazioni di illegalità, con particolare riferimento ad attività di caporalato.

Martedì sera i militari del NORM – Sezione Radiomobile hanno tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale in concorso tre cittadini africani, due del Gambia e uno del Senegal, di età compresa tra i 25 e i 31 anni, tutti incensurati e regolari sul territorio nazionale. I tre, mentre transitavano nel citato borgo a bordo di un Fiat Ducato, alla vista dei Carabinieri che avevano intimato loro l’alt, non si sono fermati, dando il via ad un pericoloso inseguimento che ha avuto termine dopo alcuni chilometri, quando i militari sono riusciti a raggiungerli e a bloccarli. All’esito degli accertamenti, i Carabinieri hanno rilevato che il numero di telaio del furgone sul quale viaggiavano i tre era stato alterato e le targhe, invece, appartenevano ad una Fiat 500, oggetto di furto avvenuto lo scorso aprile a Bisceglie. I tre sono stati arrestati per resistenza a pubblico ufficiale e denunciati alla Procura di Foggia per il reato di ricettazione. Il mezzo è stato sequestrato per essere sottoposto a ulteriori e più approfonditi accertamenti, anche volti a verificare se lo stesso possa essere stato utilizzato quale mezzo di trasporto per attività di caporalato.

Dopo le formalità di rito, gli arrestati sono stati associati alla Casa Circondariale di  Foggia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.  A seguito della convalida dell’arresto, il GIP del Tribunale di Foggia ha disposto la loro liberazione in attesa del processo.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...