test
lunedì, Febbraio 24, 2025
Home Blog Pagina 945

Dazi, dagli USA segnali di apertura

L’amministrazione Usa è orientata a rinviare di sei mesi la decisione, in calendario il 18 maggio, riguardante l’imposizione di dazi aggiuntivi sulle importazioni del settore automobilistico dall’Unione europea e dal Giappone.

“Il rinvio, se confermato, sarebbe un importante segnale di apertura in vista del prossimo avvio del negoziato tra UE e Stati Uniti”, ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti.

“Soprattutto – ha aggiunto Giansanti – sarebbe scongiurato il rischio di una guerra commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, che avrebbe inevitabilmente coinvolto le nostre esportazioni del settore agroalimentare”.

Confagricoltura ricorda che le esportazioni destinate al mercato USA ammontano a 4,2 miliardi di euro, con vini, olio d’oliva e formaggio in prima fila. Si tratta del principale mercato di sbocco fuori dall’Unione.

“Il negoziato bilaterale sarà comunque complicato”, ha sottolineato Giansanti.

Gli Stati Uniti chiedono di trattare anche sulle questioni agricole, con l’obiettivo di ridurre il disavanzo dell’interscambio commerciale di settore con la UE che è stato di 10 miliardi di dollari alla fine del 2018. Invece, il mandato negoziale affidato dal Consiglio alla Commissione UE esclude espressamente qualsiasi discussione sul capitolo agricolo.

“Il muro contro muro sarebbe rischioso”, ha puntualizzato il presidente della Confagricoltura. “E’ chiaro che esistono linee rosse invalicabili rappresentate dalle regole europee in materia di sicurezza alimentare, tutela dell’ambiente ed informazione dei consumatori – ha aggiunto Giansanti – ma una discussione sulle questione agricole non va esclusa a priori”.

Del resto non sarebbe una novità in assoluto. Infatti, un negoziato per un Partenariato transatlantico su commercio e investimenti era già stato avviato nel 2013.

“Inoltre – ha concluso Giansanti – solo con una trattativa bilaterale con gli USA sarebbe possibile, sotto il profilo legale, limitare il fenomeno “italian sounding” a scapito delle nostre indicazioni geografiche e di qualità”.

Meteo week-end 17/19 maggio

VENERDI’: Un temporaneo rinforzo della pressione determina tempo più stabile e soleggiato, eccezion fatta per qualche locale fenomeno sul Salento. 
In nottata fenomeni in arrivo sui settori occidentali della dorsale.
Venti in nuovo rinforzo dai quadranti meridionali.
Basso Adriatico poco mosso; Canale d’Otranto da mosso a poco mosso.

SABATO: Una nuova depressione si approfondisce sulle regioni centro settentrionali dello Stivale pilotando correnti umide verso le regioni meridionali.
Nubi in transito su Molise, Puglia e Basilicata con piogge al mattino tra Molise e alta Puglia in sconfinamento diurno anche sulla Puglia.
Meglio in serata.
Venti deboli o moderati meridionali.
Basso Adriatico e Canale d’Otranto da poco mossi a mossi.

DOMENICA: l’alta pressione si rafforza ulteriormente determinando rasserenamenti sempre più ampi.
Nello specifico su Daunia, murge, Tavoliere e litorale adriatico settentrionale
Venti moderati dai quadranti sud-orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; tesi meridionali in quota
Basso Adriatico mosso; Canale d’Otranto da poco mosso a molto mosso

A cura di Antonio Digirolamo

Il D.L. emergenze rappresenta una vittoria di tutta l’agricoltura italiana

“Nel D.L. emergenze, che a nostro avviso rappresenta una base di partenza per rilanciare alcuni comparti in crisi, sono state accolte molte delle nostre ripetute sollecitazioni per gli olivicoltori pugliesi, per gli allevatori sardi e per il comparto agrumicolo, prevenendo inoltre importanti misure per il sostegno ai settori suinicolo e saccarifero”.

Così il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, dopo il via libera definitivo al Decreto-legge con disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale, esprimendo soddisfazione per la relativa celerità con la quale è stato licenziato il testo.

“Il D.L. emergenze rappresenta una vittoria di tutta l’agricoltura italiana, a riprova di un impegno corale che ha trovato in Agrinsieme un importante sostegno e nel lavoro del ministro delle Politiche agricole Gian Marco Centinaio il giusto riconoscimento da parte del Governo”, sottolinea il coordinamento, sollecitando ora l’emanazione dei dieci decreti attuativi previsti dal Decreto-legge.

“Apprezziamo, in particolare, gli stanziamenti a favore della qualità e competitività del latte ovino e caprino attraverso i contratti e gli accordi di filiera, così come le altre disposizioni urgenti per il settore lattiero-caseario e le misure a sostegno delle imprese olivicolo-olearie, tra le quali figurano anche quelle per la ripresa produttiva dei frantoi oleari e per la rigenerazione olivicola della Puglia.

Analogo apprezzamento si esprime poi per le azioni a favore dei settori agrumicolo e suinicolo, per l’incremento del Fondo di Solidarietà Nazionale e per lo stanziamento di fondi per le campagne promozionali per il consumo di olio extra vergine.

Bene inoltre l’attenzione rivolta al settore della pesca e in particolare alla revisione del sistema sanzionatorio che si ispira a una maggiore equità e proporzionalità nel contrasto alla pesca illegale”, evidenzia Agrinsieme.

“Ribadiamo, adesso, la necessità di accelerare con l’attuazione delle misure introdotte, così come è urgente una riflessione sui mancati interventi per le altre regioni colpite dalle gelate e dal maltempo.

Ricordiamo, infatti, che sul territorio nazionale sono presenti altri focolai di crisi riguardanti comparti produttivi strategici e che sono state molte le regioni ad essere drammaticamente colpite delle avversità atmosferiche di fine inverno 2018”, conclude il coordinamento di Agrinsieme.

220.000 euro in servizi sociali e di accoglienza turistica

Pezzano: “Affrontiamo e contrastiamo operativamente disagio, nuovi rischi e barriere”

Il quartiere Cittadella è l’area bersaglio individuata dall’Amministrazione comunale per l’attivazione di nuovi servizi sociali e di accoglienza turistica. Sono 3 i progetti finanziati dall’assessorato alle Politiche sociali, per una somma complessiva di 220.000 euro, e che saranno presentati nel corso dell’evento “Per una nuova Cittadella”, in programma sabato 18 maggio, a partire dalle 17.30, presso il Centro Sociale Padre Pio.

Hanno obiettivi marcatamente sociali e attività indirizzate prevalentemente ai giovani l’azione dell’associazione temporanea d’impresa tra i centri diurni per minori Padre Pio e Don Antonio Palladino e il progetto “Una nuova strada” della onlus Un Sorriso per Tutti. Per entrambi l’obiettivo da raggiungere è prevenire e contrastare le nuove forme di disagio e i nuovi rischi a cui sono esposti i minori attraverso l’ascolto e l’attivazione positiva. Di qui il finanziamento di servizi come il sostegno scolastico e l’orientamento alla formazione e al lavoro; i laboratori teatrali e gli orti sociali; lo scambio generazionale e il sostegno alla genitorialità.

Il terzo progetto finanziato è Ridolfi Sweet Home: un bed & breakfast senza barriere architettoniche da realizzare all’interno di una casa dello storico quartiere Ridolfi ad opera di una società composta da una diversamente abile e un normodotato.

All’evento interverranno: Giuseppe Dell’Erba, presidente della coop sociale Padre Pio; Angelo Minardi, presidente della coop sociale Un Sorriso per Tutti; Alberto Camporeale, del B&B Ridolfi Sweet Home; Rino Pezzano, assessore comunale alle Politiche sociali.

“L’assessorato alle Politiche sociali si confronta quotidianamente con i problemi individuali, familiari e comunitari generati dalle vecchie e nuove forme di disagio minorile -afferma Pezzano- Dall’abbandono scolastico all’isolamento in famiglia, dal cyberbullismo alla sovraesposizione a contenuti violenti e pornografici, dall’intolleranza verso il diverso alle difficoltà a gestire la genitorialità è un dolente catalogo di problemi che procurano malessere e generano rischi, anche di tipo criminale.

Abbiamo sfidato il terzo settore a progettare attività che sostenessero i ragazzi e le famiglie nel percorso di crescita e di relazione personale e sociale in un’area ben definita della città, il quartiere Cittadella, per massimizzare gli effetti della programmazione e non disperdere le energie e le risorse, anche finanziarie, del pubblico e del privato.

Allo stesso tempo abbiamo pensato di arricchire quella stessa zona di servizi di accoglienza turistica connotati dalla piena accessibilità da parte di tutti. Nasce così Ridolfi Sweet Home: un progetto imprenditoriale che coinvolge direttamente una diversamente abile e grazie a cui si realizzerà una struttura ricettiva priva di barriere architettoniche in una zona di rilevanza storico- architettonica. Chi avesse voglia di saperne di più sarà il benvenuto all’evento di sabato conclude il vice sindaco- che, ne sono certo, sarà il punto di partenza di una bella e sana collaborazione tra il Comune e il privato sociale cerignolano”. 

Assenteismo: le dichiarazioni della Direzione Generale

In riferimento all’indagine della Guardia di Finanza sui casi di assenteismo riguardanti alcuni dipendenti della ASL Foggia si chiarisce quanto segue.

La Direzione Generale, che sin dall’inizio delle indagini delle forze dell’ordine si è messa a completa disposizione fornendo tutte le informazioni e la documentazione richiesta, aveva già avviato autonomamente una propria indagine interna nell’ambito delle attività di rilevazione presenze.

Tale indagine aveva portato a provvedimenti disciplinari nei confronti di dodici dipendenti.

Di questi provvedimenti, alcuni si sono concretizzati in sanzioni disciplinari, altri sono stati sospesi in attesa dell’esito dell’inchiesta della Guardia di Finanza.

La Direzione Generale, nell’esprimere la massima fiducia nell’operato delle forze dell’ordine e della magistratura, annuncia che sarà dato corso, con assoluta fermezza, a tutti gli adempimenti amministrativi e ai provvedimenti previsti, compreso il licenziamento, ove ricorressero i presupposti di legge.

Questo, anche a tutela dell’immagine dell’Azienda, gravemente lesa, e di tutti i dipendenti che vi operano con serietà e dedizione, il cui lavoro non deve essere offuscato da eventuali, inaccettabili responsabilità individuali.

Arrestato pregiudicato di Trinitapoli per spaccio di droga

I Carabinieri del NORM – Sezione Operativa della Compagnia di Cerignola hanno arrestato in flagranza di reato LAMANTEA Matteo, cl. ’85, pregiudicato. Nell’ambito di mirati servizi effettuati per il contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti su Trinitapoli, i Carabinieri, con il supporto dei colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, hanno fatto irruzione nell’abitazione di LAMANTEA Matteo, nel quartiere di UNRRA – CASAS.

Qui  i militari hanno rinvenuto 7,85 gr. di cocaina suddivisi in 19 dosi, un panetto intero di hashish del peso di 97 gr., altri 81 gr. di hashish già confezionati in 79 dosi, la somma contante di 710 euro, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e decine di “pizzini” con nomi e cifre, verosimilmente riguardanti l’attività di spaccio delle sostanze. Stupefacenti, denaro e il materiale rinvenuto sono stati sottoposti a sequestro.

Il LAMANTEA è stato dichiarato in stato di arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, dopo le formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Foggia. A seguito della convalida dell’arresto, il GIP del Tribunale di Foggia ha disposto nei confronti dell’arrestato l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari. 

Insalata di cacio-ricotta con letto di borragine presso Peppe Zullo

Una semplice e gustosa ricetta targata Peppe Zullo, un’eccellenza pugliese nel mondo: Insalata di cacio-ricotta con letto di borragine.

Il Comune di Cerignola licenzia il quarto bando per l’affidamento del Dopo di Noi

Pezzano: “Obiettivo prioritario dell’Amministrazione che intendiamo realizzare”

Il Comune di Cerignola ci riprova, ed è la quarta volta, ad attivare la casa alloggio Dopo di Noi e il centro semoresidenziale Oltre la Disabilità. E lo fa con il bando per la ricerca di un soggetto interessato ad acquisire in concessione l’immobile di proprietà comunale dove un tempo era la scuola Cesare Battisti (all’angolo tra via Napoli e via Foggia).

La struttura è stata progettata per accogliere complessivamente 43 utenti e fu integralmente ristrutturata e rifunzionalizzata con finanziamenti del Fondo Nazionale per le Politiche sociali. Il primo tentativo di affidamento in concessione è datato marzo 2017. A quel bando ne sono seguiti altri due e ora è stato pubblicato il quarto, che scadrà il 19 giugno.

Nel frattempo, la struttura è stata depredata e vandalizzata, tant’è che ai concorrenti è chiesto di presentare il piano di utilizzo della struttura e il progetto di ristrutturazione, che dovrà comprendere l’acquisto degli arredi, i cui costi saranno scalati dal costo della concessione, fissato nella misura minima di 25.290 euro l’anno per 5 anni.

“Attivare il Dopo di Noi è stata ed è una priorità dell’Amministrazione comunale -commenta il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Rino Pezzano- e ci saremmo riusciti già due anni fa se l’aggiudicatario della concessione non si fosse ritirato prima della sottoscrizione del contratto.

Ci riproviamo con la consapevolezza che non sarà semplice, anche in considerazione dello stato di degrado della struttura, ma abbiamo il dovere di farlo per soddisfare le istanze reali delle famiglie preoccupate per la qualità della vita e il futuro dei propri cari affetti da disabilità. Ed è nostro dovere mettere a frutto l’investimento realizzato con fondi pubblici per arricchire la comunità cerignolana.

Come per i bandi andati deserti, abbiamo fatto tutto ciò che ero nostro dovere e in nostro potere per ottenere il risultato dell’affidamento -conclude Pezzano- Ora tocca agli operatori privati esaminare la nostra proposta e avanzare la loro offerta”.

Rapina in provincia di Pisa, un arresto

Nella giornata del 13 maggio u.s., Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Cerignola, in ottemperanza ad un ordine di esecuzione per la carcerazione hanno tratto in arresto PETRONELLI Vincenzo, classe 1974 cerignolano.

Il provvedimento è stato emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Pisa, in quanto è stato riconosciuto colpevole dei reati di rapina in concorso, ricettazione e detenzione illegale di armi, reati commessi nel 2016 in Calcinaia (Pisa).

Il predetto dovendo espiare la pena di residua di 4 anni, 1 mese e 21 giorni di reclusione è stato associato presso la locale Casa Circondariale di Foggia.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...