test
lunedì, Febbraio 24, 2025
Home Blog Pagina 946

Medimex Foggia, Jazz al parco archeologico di Siponto

Foggia, 15 maggio 2019 – Per non disperdere le emozioni dell’edizione primaverile del Medimex a Foggia e lanciare idealmente l’edizione tutta rock a Taranto, Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese e con il partner tecnico, AVL Tek, organizzano per sabato 18 maggio alle ore 20.30 presso il Parco archeologico Santa Maria di Siponto, la Jazz night con  gli Hands Jazz Trio.

La meravigliosa installazione in rete metallica, opera dell’artista Edoardo Tresoldi, che richiama nelle sue forme l’ultima fase dell’antica basilica paleocristiana di Siponto, sarà quindi il naturale palcoscenico di una serata che si preannuncia suggestiva con il concerto del trio jazz composto da Antonio Tosques (chitarra), Marco Contardi (hammond) e Leo Marcantonio (batteria) che presenteranno il loro ultimo lavoro discografico “Our favourite standards & others”, dove per standars si intende le note rielaborate di musicisti del calibro di Horace Silver, Monk, Carlos Jobim e Benny Golson e gli inediti composti da Tosques e Contardi.

La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’evento si inserisce anche nell’ambito delle attività previste dal Polo Museale della Puglia per  la Notte internazionale dei Musei e della Giornata internazionale dei musei, promossa, ogni anno dal 1977, da ICOM (International council of museums) con il chiaro intento di evidenziare l’importanza del ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.  Per l’occasione il Parco archeologico sarà aperto dalle ore 12.30 fino alle 24.30 con ultimo ingresso alle ore 23.30  ed è prevista l’apertura straordinaria delle cripta medievale di Santa Maria di Siponto dalle 20 alle 21.30 con momenti di intrattenimento di musica medievale a cura dell’associazione “Camerata Mvsica Antiqva”.

Olio di semi venduto come extravergine

(ANSA) – FOGGIA, 14 MAG – Vendevano in Italia e all’estero olio di semi di soia addizionato con clorofilla spacciandolo per olio extravergine di oliva.

Per questo i carabinieri hanno eseguito 24 misure cautelari, 17 delle quali a Cerignola (Foggia), nell’ambito dell’operazione ‘Oro giallo’.

L’olio contraffatto – riferiscono gli investigatori – veniva rivenduto in gran parte d’Italia, anche a rinomati ristoranti, e in Germania, applicando prezzi molto più bassi e concorrenziali rispetto all’effettivo valore di mercato.

Quattro cittadini del Marocco arrestati dopo un pericoloso inseguimento

Alcuni giorni fa, a Cerignola, i militari del NORM – Sezione Radiomobile della locale Compagnia carabinieri, nel corso dei servizi di controllo del territorio, hanno tratto in arresto in flagranza per il reato di resistenza a pubblico ufficiale quattro cittadini marocchini di età compresa tra i 21 e i 40 anni, incensurati, tutti regolari sul territorio nazionale, residenti nelle province di Foggia, Avellino e Salerno.

Questi, mentre percorrevano via Manfredonia a bordo di una Lancia Lybra di proprietà di uno di loro, non si erano fermati all’alt intimato dai Carabinieri, che intendevano sottoporre ad un controllo i quattro sconosciuti, dandosi alla fuga a forte velocità. Dopo un pericoloso inseguimento avevano abbandonato l’auto, fuggendo a piedi nelle campagne, dove però erano stati raggiunti e bloccati dai Carabinieri, che non si erano lasciati scoraggiare. All’interno del bagagliaio dell’autovettura abbandonata i militari avevano così rinvenuto un motore di auto, sottoposto quindi a sequestro per accertarne la provenienza.

Dopo le formalità di rito, gli arrestati erano stati associati alla Casa Circondariale di Foggia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ne aveva successivamente convalidato l’arresto, disponendone poi la loro scarcerazione in attesa del processo.

Previsioni meteo per martedì 14 maggio

Una circolazione depressionaria avanza sull’Italia meridionale dando il via a una fase di tempo instabile anche sulle regioni del basso versante adriatico.

Piogge e temporali, localmente anche di moderata o forte intensità, si alterneranno a pause più asciutto e locali schiarite. Il tutto accompagnato da un calo termico.

Sul Tavoliere cieli molto nuvolosi o coperti con  piogge e temporali: sono previsti 10 mm. di pioggia.

La temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 10°C.

I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Nordovest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord-Nordovest.

Rapinato il supermercato Eurospin

Intorno alle 7 di questa mattina quattro individui, tutti con il volto travisato, hanno costretto un dipendente ad aprire la cassaforte del supermercato Eurospin, sito in Via San Ferdinando a Cerignola.

I quattro sono in seguito fuggiti con un auto. Gli inquirenti sperano di trarre elementi utili alla individuazione dei malviventi attraverso la visione delle telecamere di videosorveglianza.

Ancora un furto di trattore nelle campagne di Cerignola

Tre persone, di cui una armata di pistola, hanno compiuto una rapina ai danni di un agricoltore in agro di Cerignola lo scorso sabato.

L’uomo è fortunatamente rimasto illeso, bottino dei malviventi il trattore. Indagini della polizia in corso.

Traslazione dei resti mortali di Don Antonio Palladino

I resti mortali di Don Antonio Palladino sono stati traslati, nella serata di ieri, dalla cappella della Pia Opera del Buon Consiglio alla Parrocchia di San Domenico.

Una solenne processione ha accompagnato i resti di don Antonio Palladino dopo una celebrazione eucaristica presieduta da don Pasquale Ieva; al termine don Giuseppe Ciarciello , amministratore della Parrocchia di San Domenico, ha recitato il vespro.

Traslazione dei resti mortali di don Antonio Palladino

Verso la Settimana Sociale Diocesana

“I cattolici non possono continuare a rimanere nel loro recinto se veramente si vuole inaugurare in Italia una nuova stagione di sviluppo per la diffusione del bene comune, soprattutto per le giovani generazioni che stanno pagando il prezzo più alto della crisi strutturale che stiamo vivendo. Abbiamo poco tempo, ma se valorizziamo in pieno la straordinaria rete delle Diocesi è possibile cogliere l’obiettivo. Lo spirito dovrebbe essere quello di laici non semplici e passivi collaboratori della Chiesa, ma intraprendenti corresponsabili del destino del popolo di Dio. Ne trarrebbe grande giovamento la Chiesa stessa, che non si troverebbe più esposta direttamente, soprattutto sui diritti non negoziabili, perché ci sarebbero i laici cristiani a difendere con energia tali diritti secondo l’etica cristiana e l’insegnamento evangelico”. Queste le parole che papa Francesco rivolse all’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (Ucid) nel 2015.

In linea con il magistero di papa Francesco la diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, attraverso l’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato, ha avviato un processo per rimettere al centro della pastorale ordinaria l’impegno socio-politico. Dal 16 al 18 maggio 2019 si svolgerà la Settimana Sociale Diocesana, giunta alla sua terza edizione, quest’anno a coronamento della Scuola di Formazione Socio-Politica “Giorgio La Pira”, realizzata in sinergia tra l’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, il Progetto Policoro, l’Azione Cattolica Diocesana e l’Associazione “Cercasi un fine”. Sette incontri che hanno visto al centro dei lavori la politica. Ed è su questa scia che proseguiremo il nostro percorso nella Settimana Sociale Diocesana.

Durante quest’anno – afferma don Pasquale Cotugno, direttore diocesano della Pastorale Sociale – abbiamo avuto modo di capire l’importanza dell’impegno sociale e politico. Grazie all’intervento di autorevoli docenti come don Rocco d’Ambrosio, direttore scientifico della Scuola, Saverio Di Liso, Nicola Colaianni, il dott. Giuseppe Mastropasqua, Pubblico Ministero, abbiamo compreso l’importanza del nostro ruolo come cittadini alla costruzione del bene comune. Ed è per questo che abbiamo voluto che ‘l’impegno politico’ fosse al centro della prossima Settimana Sociale e concludesse il percorso inaugurato con la Scuola di formazione”.

Cinque arresti per estorsione ai circhi

Un “pizzo’ ai gestori delle imprese circensi che fanno tappa in Capitanata. E’ quanto scoperto dai carabinieri, tra le pieghe dell’operazione ‘Chorus 2’, evidenziando la sussistenza di una sistematica attività estorsiva accompagnata da gravi minacce e intimidazioni.

Tre gli episodi contestati (due per estorsione, l’altro per tentata estorsione), cinque le persone arrestate. Nel dettaglio, a Cerignola, San Ferdinando, San Severo e San Paolo di Civitate, i carabinieri hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare nei confronti di Giovanni Caputo, pregiudicato cerignolano cl. ’58 (in carcere), mentre agli arresti domicilari sono finiti Leonardo Caputo cl. ’80, anch’egli di Cerignola, Vincenzo Di Sabato, 38enne di San Severo, Concetta Leggieri, pregiudicata 70enne di San Paolo di Civitate e  Cosimo Lo Russo, pregiudicato 48enne di San Ferdinando di Puglia.

Per tutti indagati, l’accusa è di estorsione aggravata, ad eccezione di Lo Russo, che risponde di tentata estorsione. L’indagine aveva preso le mosse da un tentato omicidio, avvenuto a Cerignola il 19 dicembre scorso, mediante l’esplosione di colpi di arma da fuoco, nei confronti di Caputo Giovanni e della moglie; tentativo fallito perché i colpi esplosi non avevano raggiunto i bersagli.

La Procura de i Carabinieri avevano allora iniziato una serie di attività investigative, che avevano poi permesso di portare alla luce un’estorsione che i Caputo stavano perpetrando ai danni dei proprietari del circo “Marina Orfei”, che si era stanziato a Cerignola dal 1° al 10 febbraio. I Caputo, infatti, avevano obbligato, dietro minaccia, i proprietari del complesso circense a consegnare loro 100 biglietti di ingresso, dal valore complessivo di 1500 euro, nonché imponendo un servizio di vigilanza notturna ai loro mezzi.

Il prosieguo dell’attività investigativa aveva poi permesso di scoprire anche altri due episodi analoghi, ma con “attori” diversi. Nel primo caso, è stata accertata un’estorsione in danno del circo “Madagascar”, nel periodo in cui lo stesso ha effettuato spettacoli nel comune di San Severo. In questo caso, gli estorsori avevano esploso alcuni colpi di arma da fuoco contro l’autocarro adibito a cassa, lasciando un biglietto contenente una richiesta estorsiva con la minaccia che, se i proprietari non avessero soddisfatto la richiesta, dagli avvertimenti si sarebbe passati ad attentati ai danni degli animali del circo. Per questo episodio, è emerso il coinvolgimento di Leggieri e Di Sabato, la prima quale intermediaria tra autori della minaccia e la vittima; il secondo quale materiale percettore di 100 biglietti, del valore di 1200 euro, ottenuti mediante ulteriori minacce. Nell’ultimo caso, invece, si è accertato un tentativo di estorsione ai danni del proprietario del circo “Nicolay Montecarlo”. Più precisamente, nel marzo 2019, mentre il circo si trovava a San Ferdinando di Puglia, Cosimo Lo Russo chiedeva alla vittima di versargli 600 euro, assicurando loro, in cambio, la “protezione” per tutto il periodo di permanenza in quel comune. L’estorsione, però, non si è consumata a causa del rifiuto opposto dalla vittima.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...