test
lunedì, Febbraio 24, 2025
Home Blog Pagina 948

Sportiva…mente – l’utopia possibile: Troia, 8-11 maggio 2019

Contro lo stigma del disagio psichico e per l’inclusione lavorativa

Presentato in conferenza stampa il programma della undicesima edizione: sport, manifestazioni enogastronomiche, spettacoli

Nuove iniziative con l’entusiasmo di sempre. Sono gli ingredienti della undicesima edizione di “Sportiva…Mente 2019 – l’utopia possibile”.

Il programma della manifestazione, organizzata dal Centro di Salute Mentale di Troia, in collaborazione con l’associazione “Tutti in volo”, il GAL “Meridaunia” di Bovino, il Comune e la Pro Loco di Troia, è stato presentato questa mattina, in conferenza stampa.

Quattro giorni di sport,manifestazioni enogastronomiche e spettacolichedall’8 all’11 maggio prossimo avranno, come cornice esclusiva, la cittadina di Troia.

Obiettivo finale: la lotta all’esclusione sociale di donne e uomini in condizioni di estrema fragilità, affetti da disagio psichico.

Sportiva…Mente è un fiore all’occhiello per questa Azienda ed un appuntamento che ormai attendiamo tutti con entusiasmo – ha esordito il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla -. È un progetto concreto di apertura, inclusione, recupero delle persone contro ogni forma di discriminazione, stigma, pregiudizio e indifferenza”.

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il nuovo Direttore Sanitario della ASL Foggia Antonio Nigri, il sindaco di Troia Leonardo Cavalieri, il responsabile del CSM di Troia Giuseppe Pillo, la presidente di “Tutti in volo” Rosaria Caputo che affianca, con grande impegno, il Centro di Salute Mentale nella organizzazione di Sportiva…Mente sin dalle prime edizioni.

Emozionante l’intervento di alcuni, tra docenti e studenti, delle scuole coinvolte nel progetto educativo di Sportiva…mente: il liceo scientifico “Marconi” di Foggia e l’Istituto professionale Statale per i servizi commerciali e turistici “Olivetti” di Deliceto.

Ai professori il compito di sottolineare quanto importante sia il ruolo della scuola nella educazione alla accoglienza, alla solidarietà e al rispetto per gli altri.

Un messaggio di apertura e inclusione fatto proprio dagli studenti che lo hanno sintetizzato su uno striscione riportante, tra due cancelli aperti, i versi scritti da Susy, utente del CSM di Troia: “Tutti uguali, tutti diversi/ Agli occhi di molti un po’ perversi/ Fate di noi persone nuove/ che accendono il fuoco delle parole/ E illuminano le menti con pensieri splendenti”.

Ad illustrare le numerose iniziative in programma a Troia, l’ideatore di Sportiva…Mente, Giuseppe Pillo.

Mercoledì 8 maggio prenderà il via, a partire dalle ore 15,00, presso lo stadio comunale di Troia, il tradizionale torneo internazionale di calcetto: diciannove le squadre in gara, costituite da operatori e fruitori dei servizi di tutela della salute mentale, provenienti da ogni parte d’Italia.

Giovedì 9 maggio, alle ore 9,00, sfileranno per il corso principale tutti i gruppi partecipanti. Seguirà, alle ore 10,30, presso il centro giovanile “Papa Giovanni Paolo II” della parrocchia di San Secondino, la manifestazione inaugurale, con il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, private e religiose, delle scuole oltre che dell’intera collettività.

Per l’occasione sarà promulgata la “Carta di Sportiva…Mente”,una dichiarazione d’intenti e di condivisione, tra le istituzioni pubbliche e privare del territorio. Il documento ribadisce la necessità di individuare l’inserimento lavorativo quale strumento di inclusione sociale e di trovare, di conseguenza, percorsi possibili e pratici da perseguire per rendere realmente possibile ed attuabile tale obiettivo.

La carta sarà sottoscritta da un esponente della regione Puglia, dal Direttore Generale dell’ASL di Foggia, dal Presidente della provincia di Foggia, dai sindaci del subappennino afferenti al CSM di Troia, dal vescovo della diocesi di Lucera-Troia, dal presidente del GAL “Meridaunia” e dell’“AssoGAL” della Puglia.

Venerdì 10 maggio, dalle ore 19,00, sempre a Troia, la villa comunale sarà animata dalla “Corte dei Miracoli”, mercato degli scambi e della partecipazione, con stand espositivi e percorso enogastronomico a cura di associazioni e cooperative.

La serata sarà allietata dallo spettacolo di piazza con la terza edizione de “L’Altra Corrida” – dilettanti allo sbaraglio” e con la partecipazione straordinaria degli attori di Mudù Uccio De Santis, Umberto Sardella e Antonella Genga.

Sabato 11 maggio, dopo la disputa delle finali, a Troia alle ore 12,30, si svolgerà la sfilata festosa di tutti gli automezzi coinvolti, per salutare la cittadinanza prima della chiusura del progetto.

Cucina di Puglia, la gastronomia del territorio

Torna “Cucina di Puglia” la trasmissione di Lenews.tv dedicata alla gastronomia del territorio.

Appuntamento al 15 maggio per una nuova coinvolgente e “gustosa” puntata in compagnia di Peppe Zullo.

Cucina di Puglia

Successo di partecipazione per “A Braccia Aperte”

Pezzano: “Cerignola è il teatro ideale per le menifestazioni fondate sulla condivisione”

Il maltempo non l’ha avuta vinta e “A Braccia Aperte” si è svolta ugualmente animando le strade e le piazze di Cerignola nel fine settimana appena trascorso.

E sono stati in tanti a partecipare alla seconda edizione manifestazione promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro ed organizzata dall’associazione ‘NeverLand’, con la preziosa collaborazione di decine tra associazioni, parrocchie e gruppi di cittadini.

Diverse le attrazioni ludiche, gli spettacoli di strada e le dimostrazioni di street sport che hanno avuto come protagonisti soprattutto i bambini che hanno affollato le zone centrali del comune ofantino.

“Cerignola si è dimostrata, ancora una volta, il teatro ideale per manifestazioni fondate sulla condivisione e la partecipazione – afferma Rino Pezzano, Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro – animate dalle tante organizzazioni, laiche e cattoliche, che rappresentano sensibilità e mondi diversi tra loro eppure capaci di collaborare per il bene della città.

È doveroso ringraziare loro e, in particolare, l’associazione Neverland per la capacità di coordinamento e organizzazione delle attività, messa a dura prova dalle intemperie.

A giudicare dalla partecipazione, mi pare di poter affermare che i cittadini abbiano apprezzato il frutto di tutto questo impegno – conclude Pezzano – e questo apprezzamento ci ripaga per quanto fatto e ci stimola a fare ancora e sempre meglio”.

Il prete dei poveri: il musical su Don Antonio Palladino

Si intitola Don Antonio vita di un prete nuovo il musical diretto dal professore Nicola Bancone, che andrà in scena nei giorni 12-13-14 maggio 2019 al Teatro Mercadante di Cerignola. L’opera ripercorre la vita del Venerabile, prete cerignolano per il quale è in corso la causa di beatificazione.

La Compagnia “Gli amanti del Teatro” è formata da giovani attori cerignolani, animati dal desiderio di far conoscere alle nuove generazioni la figura del Palladino: difatti, sono previste due repliche mattutine per le scuole medie e superiori della città, allo scopo di raccogliere fondi per le missioni in Africa e Brasile, guidate dalla Congregazione delle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento, fondata dallo stesso Palladino.

“L’iniziativa di mettere in scena la storia del venerabile Padre – afferma Bancone – è nata dal vescovo Luigi Renna, che mi ha chiesto di realizzare un musical, strumento molto efficace per arrivare ai giovani”.La stesura del testo ha visto, inoltre, alcune partecipazioni come quella del regista cerignolano Piero Desantis, del musicista Francesco Chiappinelli che ha composto le musiche, e la consulenza di suor Cristina dell’Istituto “Vasciaveo” e di suor Nicoletta dell’Istituto “San Vincenzo”.

“Ho cercato – continua Bancone – di far emergere la figura quasi profetica del Padre, un uomo che ha incentrato la sua vita sul vangelo, rendendo visibile agli occhi degli uomini del suo tempo l’enciclica di papa Leone XIII, Rerum Novarum, una enciclica che esortava una Chiesa in uscita e un’attenzione particolare ai più bisognosi”.Non mancano riferimenti alla nascita della Congregazione delle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento. Ricco e profondo il dialogo con Maria Ripalta Vasciaveo che, da religiosa, assunse il nome di Madre Tarcisia, all’interno della cappella del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Domenico, dove il Padre le comunicò la volontà di istituire una nuova famiglia religiosa. Un’opera ben fatta, quindi, che ripercorre con grande puntualità le tappe salienti della vita di un sacerdote che ha incarnato il Vangelo, interpretando alla lettera gli indirizzi pastorali del suo tempo e rendendo la sua opera immortale ed eterna.

Per informazioni, rivolgersi a suor Nicoletta, Istituto “San Vincenzo”, Piazza Duomo a Cerignola.

Quarta edizione “Insieme si può in armonia”

Un Teatro Mercadante sold-out ha decretato ieri sera il successo della quarta edizione dello spettacolo “Insieme si può in armonia”.

Gli innumerevoli artisti che si sono susseguiti sono stati egregiamente accompagnati dal direttore artistico, nonché presentatore, Prof. Stefano Tatullo.

Un progetto, quello di “Insieme si può in armonia”, che ha preso il via il 16/07/2018 con  lo scopo di attivare processi che favoriscano l’inclusione sociale attraverso l’attivazione di laboratory creative finalizzati alla cooperazione e allo sviluppo dei giovani ed in particolare dei giovani  con disturbo dello spettro autistico. Si tratta di  cinque laboratori ( musica, danza, scenografia, costumistica e fumetto) finalizzati alla produzione di quanto necessario per la performance teatrale del suddetto spettacolo.

Di seguito un breve video con alcuni momenti della splendida serata.

Quarta edizione “Insieme si può in armonia”

Dal 6 maggio in distribuzione il volantino per i diritti sanitari

Nell’ambito delle iniziative di mobilitazione sulla sanità e sul welfare, che CGIL CISL UIL hanno annunciato il 29 aprile, con l’attivo unitario “SANITA’ E WELFARE, QUALI SOLUZIONI” i Sindacati di Categoria dei pensionati SPI – FNP – UILP distribuiranno, a partire dal prossimo 6 maggio presso i CUP territoriali, il volantino LISTE DI ATTESA – ISTRUZIONI PER L’USO. 

È una breve raccolta di informazioni utili a far conoscere i diritti dei cittadini nell’accesso e nella fruizione delle prestazioni sanitarie.

Sono infatti i cittadini anziani – che rappresentano peraltro la maggioranza della popolazione pugliese – a registrare le difficoltà maggiori nel vedere garantito il diritto alla salute in tempi ragionevoli e, possibilmente, nel punto più vicino al proprio domicilio.

I presidi per la distribuzione del documento informativo saranno attivi da lunedì 6 maggio presso i CUP Territoriali delle Province Pugliesi.

Per il Territorio di Foggia i punti informativi sono presso i CUP degli Ospedali di seguito indicati:
Ospedali Riuniti – Foggia
Casa Sollievo della Sofferenza – San Giovanni Rotondo
Ospedale Civile – Manfredonia
Ospedale Civile – San Severo,
Ospedale Civile – Cerignola 
Ospedale Civile – Lucera.

L’iniziativa, così come chiarito dai Segretari Generali di CGIL, CISL, UIL Puglia il 29 aprile scorso, si inquadra nel contesto più ampio nazionale di rilancio del servizio sanitario pubblico e universale.

Spray al peperoncino in classe, paura alla Scuola Pavoncelli

(ANSA) – CERIGNOLA (FOGGIA), 03 MAG – Momenti di paura stamani nella scuola media ‘Pavoncelli’ a Cerignola, nel Foggiano, dove alcuni studenti hanno spruzzato dello spray urticante al peperoncino.

Tre ragazzi affetti da allergie – si apprende dalla polizia – hanno fatto ricorso alle cure mediche per aver avvertito irritazione agli occhi e tosse. Le loro condizioni sono buone.

Si tratta del secondo episodio del genere che si verifica nella scuola cerignolana. La polizia ha avviato indagini per risalire agli autori del gesto.

Il benvenuto di Confagricoltura al Prefetto Grassi

Confagricoltura Foggia esprimere sinceri auguri di benvenuto, come rappresentante del Governo nella Provincia di Foggia al nuovo Prefetto Raffaele Grassi.

Il Suo sarà un ruolo teso a garantire nel nostro territorio i valori della legalità, del dialogo per il bene e l’interesse dei cittadini.

Ringraziamo il Prefetto Mariani per il lavoro svolto in sinergia con la nostra Organizzazione e auspichiamo un proficuo proseguo. “La nostra è una provincia complessa, con i suoi problemi e le sue difficoltà, ma anche ricca di straordinarie potenzialità e qualità – dichiara il Presidente di Confagricoltura Foggia Filippo Schiavoneauguriamo al nuovo Prefetto di costruire un legame forte con  la nostra comunità in piena collaborazione con la nostra Organizzazione».

Meteo Week-End 3/5 Maggio

VENERDÌ: al mattino cieli sereni con velature in aumento sui settori meridionali delle regioni.
Nel pomeriggio sviluppo di debole nuvolosità nelle zone interne lucane e pugliesi ma senza rischio di fenomeni.
Bello e spesso soleggiato lungo i settori adriatici e Salento.
In serata tempo stabile con maggiore nuvolosità sulle zone occidentali e nubi basse in aumento sui settori ionici pugliesi.

SABATO: perturbato su gran parte delle provincia
Cieli coperti o molto nuvolosi ovunque con piogge sparse sui settori occidentali in veloce spostamento verso foggiano, BAT, barese e materano.
Nel pomeriggio le piogge si sposteranno sui settori meridionali e ionici compreso il Salento.
Localmente potranno risultare a carattere di forte rovescio o temporali su tarantino e coste ioniche del Salento
Quota neve in Appennino intorno ai 1600/1700 metri.

DOMENICA: Un vortice depressionario attivo sull’alto Tirreno tende a traslare in direzione dell’Adriatico, determinando l’afflusso di correnti via via più fredde dai quadranti nordoccidentali anche sulle regioni del Sud.
Inizio di giornata sostanzialmente stabile e asciutto su Molise, Basilicata e Puglia
Tra la sera e la notte a partire dal Molise centro-orientale e dalla Puglia garganica, con rovesci e prime nevicate sull’Appennino meridionale anche al di sotto dei 1400 metri.
Venti tesi o forti prevalentemente occidentali

A cura di Antonio Digirolamo

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...