test
lunedì, Febbraio 24, 2025
Home Blog Pagina 950

Recuperato in agro di Ascoli Satriano un trattore rubato

Continuano i controlli nelle aree rurali da parte dei Carabinieri della Compagnia di Cerignola al fine di prevenire i reati predatori e recuperare i mezzi agricoli rubati.

Nel corso di queste attività, ieri mattina i Carabinieri di Ascoli Satriano, presso un fondo agricolo di località Mortellito, hanno rinvenuto un trattore agricolo sprovvisto di targa, risultato poi asportato la notte precedente a Flumeri, in provincia di Avellino.

Il mezzo, certamente piuttosto “anziano” ma assolutamente efficiente e perfettamente in grado di assolvere tutti i propri compiti, è stato recuperato e restituito al legittimo proprietario, ma non prima che venissero effettuati tutti rilievi di polizia scientifica necessari a risalire all’identità dei ladri.

Posti di lavoro in cambio di denaro, arrestata finta suora

LE FOTOGRAFIE DELLA PERSONA TRATTA IN ARRESTO VENGONO DIVULGATE, DIETRO AUTORIZZAZIONE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TRANI, A SCOPO INVESTIGATIVO. CHIUNQUE, RIMASTO VITTIMA DI TRUFFE PERPETRATE DALLA STESSA PERSONA, DOVESSE RICONOSCERLA E’ INVITATO A RIVOLGERSI AD UN COMANDO DELL’ARMA.

I Carabinieri della Stazione di Cerignola hanno arrestato LOSITO Concetta, 46enne di Andria. La donna, incensurata, è stata raggiunta da un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Trani su richiesta della locale Procura, che ha condiviso le risultanze investigative prodotte dai Carabinieri. L’indagata è ritenuta responsabile del reato di truffa, commessa tra il 2016 ed il 2018 ad Andria e Barletta, complessivamente ai danni di nove persone, quasi tutte di Cerignola, di età compresa tra i 30 e i 52 anni, sia uomini che donne, tutte disoccupate ed in disperata ricerca di un lavoro. La 46enne, fingendosi una suora in procinto di prendere i voti definitivi, vestendosi come una religiosa e presentandosi come “suor Concetta”, aveva conosciuto le vittime frequentando il duomo “Tonti” di Cerignola; nata subito un’amicizia ed una assidua frequentazione con le stesse, aveva cominciato a raccogliere le loro preoccupazioni, principalmente di tipo lavorativo. La donna aveva quindi prospettato loro la possibilità di ottenere posti di lavoro presso l’Ospedale di San Giovanni Rotondo, con la qualifica di operatori sanitari, tramite un’azienda di erogazione servizi, dietro il pagamento di 3.000 euro ciascuno, che servivano per “prenotare il posto di lavoro”. I soldi, i curricula e i documenti di riconoscimento venivano generalmente consegnati dalle ignare vittime presso l’abitazione della LOSITO, ad Andria. Con il passare dei mesi, nonostante le rassicurazioni di “suor Concetta”, quei posti di lavoro non sono mai arrivati. La donna avrebbe quindi detto alle sue vittime di essere stata raggirata lei stessa e di non potere pertanto restituire il denaro, ammontante complessivamente a 24.500 euro. Da lì la decisione dei malcapitati di sporgere denuncia-querela, che ha portato, a conclusione delle indagini, all’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare eseguita alcuni giorni fa dai Carabinieri di Cerignola.

Al momento dell’applicazione della misura, presso l’abitazione di LOSITO Concetta i Carabinieri hanno rinvenuto altri documenti di identità e curricula di diversi soggetti, verosimilmente relativi ad altre analoghe truffe. La donna, dopo le formalità di rito, è stata sottoposta agli arresti domiciliari. Pochi giorni fa nei confronti della medesima è stata eseguita dai Carabinieri di Andria un’ordinanza di aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari. L’ordinanza è stata emessa dal Gip del Tribunale di Trani, sempre su richiesta della locale Procura della Repubblica, perché nel corso dei controlli svolti dai carabinieri di Andria è emerso che la donna ha violato il divieto di comunicare con il telefono. La stessa ha infatti tenuto numerose conversazioni telefoniche con varie persone, anche con un’altra vittima, un 28enne andriese, che alcuni mesi fa le aveva consegnato 3.500 euro per ottenere un posto di lavoro presso l’Ospedale di San Giovanni Rotondo, mai arrivato. L’ordinanza di aggravamento è stata eseguita lo scorso 20 aprile. Dopo le formalità di rito, per la donna si sono aperte le porte della casa circondariale femminile di Trani. Non si esclude che le vittime siano molte di più di quelle finora accertate.

Losito Concetta

Presentata la seconda Edizione di “A Braccia aperte”

È stata presentata questa mattina, presso la sala conferenze del Comune di Cerignola, la seconda edizione di “A Braccia Aperte”.

La manifestazione si arricchisce  quest’anno con la sinergia tra l’Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro, l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione e l’Assessorato all’Ambiente.

A fare gli onori di casa Rino Pezzano, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro, e Daniele Dileo, Presidente Associazione Neverland.

Presentazione seconda Edizione “A Braccia Aperte”

Inseguimento tra le vie di Trinitapoli, un arrestato

I Carabinieri del NORM – Sezione Radiomobile della Compagnia di Cerignola hanno arrestato CAMPANELLA Giuseppe, cl.’90, di Trinitapoli, già noto alle Forze dell’Ordine.

Alcuni giorni fa, mentre si trovava al volante di una Ford Fiesta, a Trinitapoli, in via Grandi, non si è fermato all’alt intimatogli dai militari dandosi alla fuga, e innescando così un pericoloso inseguimento tra le vie del paese.

Raggiunto e bloccato, è stato dichiarato in arresto per resistenza a pubblico ufficiale. In più, a seguito di perquisizione personale, in suo possesso i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato 0,5 grammi di hashish. Dopo le formalità di rito, su disposizione della Procura di Foggia, l’arrestato è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto. Convalidato l’arresto, il Tribunale di Foggia ha proceduto al giudizio con rito direttissimo, condannando il CAMPANELLA a tre mesi di reclusione, con sospensione condizionale della pena, e disponendone la scarcerazione.

Si sbloccano aiuti per le imprese agricole

“BENE CONVENZIONE PER GESTIONE CERTIFICAZIONI ANTIMAFIA. MINISTERI INTERNO E POLITICHE AGRICOLE HANNO RECEPITO LE SOLLECITAZIONI DELLE IMPRESE PENALIZZATE DAI RITARDI”

 “Le istanze legittime delle nostre aziende, che da mesi attendono invano il pagamento degli aiuti loro spettanti, sono state finalmente accolte” – così il Presidente Filippo Schiavone.

Il provvedimento tanto atteso da parte del ministero dell’Interno e Agea è stato firmato. La convenzione per la gestione delle richieste della certificazione antimafia, l’atto regola le modalità operative-informatiche del collegamento tra la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia e il Sistema informativo agricolo nazionale, per la trasmissione di informazioni e documenti, in attuazione di quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea in materia di certificazione antimafia.

Rileva Schiavone abbiamo sempre richiesto l’attivazione di procedure celeri per una gestione più efficiente e tempestiva degli adempimenti burocratici delle aziende e dei relativi accertamenti, e il ritardo dell’adempimentoha creato un inaccettabile differente trattamento tra agricoltori che hanno percepito l’aiuto senza l’antimafia, e altri che attendevano da molto tempo la produzione di tale documento. La burocrazia ignora gli impegni di spesa delle aziende”.

Si tratta di un provvedimento atteso dalle imprese agricole – ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti -. I ministeri dell’Interno e delle Politiche agricole hanno accolto le nostre sollecitazioni a intervenire con tempestività dal momento che il ritardo nell’adempimento stava compromettendo l’ordinario flusso delle erogazioni europee per le imprese agricole di medie e grandi dimensioni, con riflessi negativi sulla loro gestione aziendale”.

Le imprese italiane per essere competitive hanno necessità di confrontarsi ad armi pari con le altre aziende europee che possono beneficiare dei fondi prima di esse. Ci auguriamo che adesso le erogazioni Pac possano avviarsi con celerità e regolarità.

A bordo 400 gr. di hashish, arrestato tunisino

Nella tarda mattinata di ieri, personale della Squadra Mobile di Foggia e del Commissariato di P.S. di Cerignola, nel corso di mirati servizi di intensificazione della repressione dei reati  disposti dal Questore di Foggia in occasione delle festività pasquali, veniva fermata su Via Manfredonia una Y10 di colore grigio. L’auto era condotta da SAIDI Karim cl.71, cittadino algerino, residente a Trani, pregiudicato. 

Nel corso della perquisizione, occultata sotto il sedile lato guida, veniva rinvenuta una busta, contenente sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso complessivo di circa 400 grammi  suddivisa in 4 panetti.

SAIDI Karim, dopo le formalità di rito, veniva associato alla Casa Circondariale di Foggia a disposizione della competente A.G..

Ritrovata pala meccanica rubata il 19 aprile

Nel pomeriggio di ieri, personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cerignola, nel corso di mirati servizi di controllo del territorio disposti dal Signor Questore di Foggia e finalizzati al contrasto dei furti di mezzi agricoli, recuperava, debitamente occultato in un capannone in stato di abbandono, una pala meccanica per uso industriale risultata rubata a Cerignola nella notte dello scorso 19 aprile dall’interno di un capannone industriale.

Il mezzo è stato subito restituito al legittimo proprietario.

Cresce il turismo crocieristico

(ANSA) – ROMA, 9 APR – Il turismo crocieristico è in crescita soprattutto dal Nord Europa e in particolare dalla Svezia. La conferma arriva dall’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo, con l’Italia, per il terzo anno consecutivo all’evento mondiale più significativo del settore, la fiera Seatrade Cruise Global in programma fino all’11 aprile al Miami Beach Convention Center in Florida.

Seatrade Cruise Global riunisce 11 mila professionisti per scoprire nuove tendenze e garantire partnership proficue. Enit in collaborazione con la Regione Puglia e Assoporti, l’associazione con la quale l’Agenzia ha siglato un accordo per la promozione del turismo crocieristico e taglia il nastro dello stand in presenza del console generale Italiano a Miami, Cristiano Musillo e del direttore marketing di Enit, Maria Elena Rossi.

Enit ha uno spazio di circa 40 metri quadrati all’interno dello stand di Assoporti e promuove le attrattive turistiche legate ai porti ed al turismo croceristico, soprattutto promuovendo itinerari e destinazioni “off the beaten path”, legate al turismo sostenibile, alle tradizioni enogastronomiche e al turismo attivo.

7 strade leggendarie per un on the road in camper

ROMA – Quando la strada chiama, bisogna rispondere. Ma non serve volare dall’altra parte del pianeta e raggiungere gli ampi spazi del Nord America per scoprire percorsi leggendari. Anche l’Europa, con la sua varietà incredibile di paesaggi, permette ai viaggiatori di macinare chilometri lungo strade panoramiche ricche di attrazioni, natura e storia. Yescapa, la piattaforma di camper-sharing, ha selezionato sette itinerari in stile Route 66 perfetti da affrontare in camper. Sette percorsi, dall’affascinante Andalusia al selvaggio nord della Scozia, per vivere il mito dell’on the road senza lasciare il nostro continente.

Spagna, La ruta de los pueblos blancos – Il sud della Spagna e il calore dell’Andalusia tra le province di Cadice e Malaga. La Ruta de los pueblos blancos(L’itinerario dei paesi bianchi, in italiano) prende il nome dalle candide case che compongono le cittadine che la strada attraversa: da Alacalà del Valle ad Arcos de la Frontera. Il percorso si snoda tra la valle di Ronda e i pendii del Parco Naturale della Sierra de Grazalema, un’area di origine carsica ricca di gole spettacolari e punti panoramici mozzafiato, come Puerto de Las Palomas, ma anche di abeti e di specie animali protette, come i grifoni. Non solo natura, l’itinerario è anche un vero e proprio viaggio nella storia della Spagna meridionale, tra arte rupestre preistorica, antiche strade romane e luoghi dai nomi arabeggianti che portano ancora i segni della dominazione mora.

 Italia, Via Francigena – La Via Francigena, uno dei percorsi di pellegrinaggio più importanti del nostro Paese, nacque nel Medioevo per collegare la Cattedrale di Canterbury, in Gran Bretagna, a Roma e ai porti della Puglia, dove i pellegrini potevano poi imbarcarsi verso la Terra Santa. Oggi è un itinerario che si affronta principalmente a piedi, in bicicletta o a cavallo, ma nulla vieta di seguirlo a bordo di un camper e in totale comodità: un’opzione che sta prendendo sempre più piede tra i viaggiatori. Il percorso attraversa l’Europa, dalle colline toscane puntellate di cipressi e il paesaggio quasi lunare delle Crete Senesi fino a raggiungere la svizzera Losanna e – di seguito – la francese Reims. Proprio in quest’ultima si può visitare un’altra delle cattedrali più importanti d’Europa prima di sbarcare in Inghilterra.

Portogallo, Estrada National 2 – La Estrada National 2 (N2) è una delle più importanti del Portogallo. Collega Chaves, a due passi dal confine settentrionale con la Galizia, alla meridionalissima Faro. È la più lunga del Paese e lo attraversa nel suo cuore, lasciando da parte per una volta le più gettonate e note Lisbona e Porto e la costa Atlantica. L’itinerario è ricchissimo: oltre 700 chilometri e una trentina di cittadine da attraversare lungo il percorso. È un viaggio fatto di dislivelli, perfettamente affrontabili a bordo di un camper, che mostra i vari volti del Portogallo: dai vigneti della Valle del Douro alle spiagge dell’Algarve, passando dalle pianure dell’Alentejo tra natura, enogastronomia e storia.

Francia, Route Napoléon – La Route Napoléon è un viaggio nella storia francese ed europea e ripercorre le orme dell’Imperatore francese durante i “cento giorni” del 1815, il periodo che segue il ritorno dall’esilio sull’isola d’Elba e precede la sua disfatta a Waterloo. L’itinerario, inaugurato nel 1932, inizia a Golfe-Juan, dove Napoleone sbarcò una volta tornato in Francia, e termina a Grenoble, dove avvenne la prima battaglia. Il percorso si snoda verso nord dalla Costa Azzurra alle Alpi e attraversa parchi naturali e luoghi mozzafiato come le Gole del Verdon, che con i loro oltre 700 metri di dislivello sono tra i canyon più profondi d’Europa, perfette per gli sport acquatici come canoa e rafting. A segnalare il percorso ai viaggiatori ci pensano le statue delle aquile, simbolo dell’Imperatore.

Germania, Romantische Strasse, Route 550 – Castelli e paesini da fiaba, pendii ricoperti di verde e atmosfere tipiche del romanticismo tedesco: è la Romantische Strasse. Questa strada, che taglia la Baviera e il Baden-Württemberg, nel sud del Paese, parte da Füssen e raggiunge Würzburg. Si snoda per oltre 360 chilometri da sud a nord e mostra a chi la percorre alcune delle più tipiche bellezze tedesche, prima fra tutte il Castello di Neuschwanstein, uno dei più belli e fotografati d’Europa: un vero e proprio castello da fiaba e, non a caso, sembrerebbe essere stato il “modello” per alcuni celebri film di animazione della Disney. Lungo il percorso si attraversano cittadine con case a graticcio e tetti spioventi, come Rothenburg, e località con antichi monasteri, come Wieskirchem, ma anche paesi di origine romana, primo fra tutti Augsburg, e altri che hanno conservato la loro struttura medievale, come Landsberg am Lech. Un viaggio nel tempo e nello spazio condito da un po’ di romanticismo e nostalgia.

 Irlanda, Wild Atlantic Way – La Wild Atlantic Way è la strada panoramica che segue la costa atlantica della Repubblica d’Irlanda, da Muff, nel nord del Paese, a Kinsale, nel sud. Un viaggio lungo 2500 chilometri che si concentra prevalentemente sulle bellezze naturali, da Malin Head, il punto più a nord, al Connemara National Park, passando per le Cliffs of Moher e le Slieve League, tra le scogliere mozzafiato dell’isola. Paesini e baie, strapiombi e prati verdi nei quali pascolano i greggi, la Wild Atlantic Way è un percorso da vivere con il classico spirito on the road: tanta libertà e voglia di stupirsi per scoprire un’Irlanda selvaggia e da cartolina. Da una parte la forza delle onde dell’oceano, dall’altra il cielo che sembra non riposarsi mai.

Regno Unito, North Coast 500 – La North Coast 500 è giro quasi completo delle Highland scozzesi tra montagne, laghi e spiagge: un percorso circolare di oltre 800 chilometri che inizia e finisce al Castello di Inverness. Considerata una delle strade panoramiche più belle del continente, attraversa brughiere e paesini di pescatori fino a raggiungere il punto più settentrionale della Gran Bretagna. Seguendo il percorso, perfetto per camper e caravan grazie anche alle tante piazzole e aree attrezzate, si attraversano ben sei regioni scoprendo la Scozia più autentica. Si può assaggiare dell’ottimo whisky nell’Easter Ross o cercare di avvistare i delfini nel Black Isle, andare a caccia di castelli e creature mitologiche nel Sutherland o di siti archeologici nel Caithness. C’è davvero l’imbarazzo della scelta. (ANSA)

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...