test
lunedì, Febbraio 24, 2025
Home Blog Pagina 951

Tornano i Rolli Days a Genova

GENOVA – Saranno le ville storiche dei quartieri genovesi di Cornigliano e Sampierdarena oltre all’Abbazia del Boschetto e la Certosa di San Bartolomeo di Rivarolo i protagonisti di questa edizione di primavera dei Rolli Days, la rassegna genovese che dal 3 al 5 maggio torna ad aprire i 31 palazzi cittadini patrimonio Unesco.
   

Per la prima volta sarà visitabile, dopo un lungo restauro, l’Abbazia del Boschetto di Cornigliano. Ma le giornate dei Rolli Days rendono anche omaggio, per la prima volta, alla Valpolcevera, aprendo le porte della Certosa di San Bartolomeo, un complesso monastico certosino sorto nel 1297 e rinnovato nel Cinquecento e alle ville di Cornigliano.
   

Questa edizione vuole portare il visitatore alla scoperta delle antiche famiglie genovesi, che hanno fatto la storia della città. Un ‘viaggio’ non solo nel cuore del centro storico, ma anche in quelle che una volta erano le meravigliose ville ‘di campagna’ dell’aristocrazia. Il tutto alla scoperta di come i nobili genovesi abbiano impreziosito importanti centri religiosi, commissionando opere d’arte di grande qualità per cappelle, altari, tombe di famiglia.
   

Come ogni anno le visite saranno rese più interessanti con la presenza di divulgatori scientifici, che illustreranno storia, cultura e aneddoti che le mura degli antichi palazzi racchiudono.
   

“Abbiamo voluto spingere ad aprire i palazzi dei Rolli del Ponente genovese – sottolinea l’assessore comunale alle politiche culturali Barbara Grosso – con due nuovi siti e le ville di Cornigliano che non erano mai state accessibili al pubblico. Lo abbiamo fortemente voluto per comunicare sempre di più che la cultura della città è policentrica. Altra novità sarà la mappa interattiva, scaricabile dal sito www.visitgenoa.it, e servirà a dare uno strumento innovativo ai giovani. Un gruppo di artisti metropolitani attraverso disegni rappresenteranno i palazzi dei Rolli e a fine maggio saranno esposti in una mostra a palazzo Ducale”. Per l’assessore al turismo Paola Bordilli “è un evento sempre più importante, e la città sempre di più promuove a tutto campo il suo patrimonio artistico e culturale”.(ANSA).

Previsioni meteo per il ponte del 25 aprile

Prosegue un afflusso di correnti sciroccali con temperature sopra la media.
Periodo di stabilità che proseguirà anche nei prossimi giorni.

GIOVEDI E VENERDI: masse d’aria in arrivo dal Nord Africa.
Cielo poco o al più parzialmente nuvoloso per il transito di innocui annuvolamenti stratiformi.
Temperature in aumento su valori, ovunque superiori alle medie stagionali, con punte fino a 25-27 gradi.
Venti moderati meridionali. Mare Adriatico poco mosso, mosso lo Ionio.

SABATO E DOMENICA: un campo di alta pressione abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque.
Nello specifico su Daunia, Murge, Tavoliere, litorale adriatico settentrionale e litorale adriatico meridionale cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi
Su litorale ionico e Salento nubi sparse alternate a schiarite.
Temperature in generale calo, con estremi di 9°C e punte di 21°C. Venti deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione ai quadranti nord-orientali; molto deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione a occidentali in quota.
Basso Adriatico e Canale d’Otranto da mosso a poco mosso.

Arrivederci a lunedì da Antonio Digirolamo

Xylella fastidiosa: novità e obblighi per gli agricoltori

La capillare campagna informativa targata CIA Agricoltori Italiani Puglia sulla Xylella fastidiosa arriva a Cerignola. Mercoledì 24 aprile, alle 17, a Palazzo di Città, nella Sala Conferenze, è in programma un incontro informativo dal titolo “Xylella fastidiosa: novità e obblighi per gli agricoltori”, organizzato da CIA Capitanata in collaborazione con la Fondazione ITS Area “Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare – Settore Produzioni Agroalimentari”. Si tratta del terzo evento divulgativo in provincia di Foggia. I precedenti incontri, molto partecipati, sono stati ospitati a Torremaggiore (1 aprile) e Vieste (8 aprile).

I RELATORI | Dopo i saluti del responsabile comunale CIA Agricoltori Italiani Cerignola Leonardo Leonetti, interverranno il presidente dell’ITS Agroalimentare Puglia Vito Nicola Savino; Enza Dongiovanni, ricercatrice del Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile-Caramia” e Andrea Iantoschi, responsabile APO (Associazione Produttori Olivicoli) Foggia. Le conclusioni sono affidate al presidente provinciale CIA Capitanata Michele Ferrandino.

Modera i lavori il direttore provinciale CIA Capitanata Nicola Cantatore. Le relazioni verteranno sulle misure di contenimento e prevenzione e faranno il punto della situazione attuale in Puglia.

LA PREVENZIONE | Xylella fastidiosa è un patogeno (batterio) da quarantena che provoca il CO.DI.r.o. “Complesso del disseccamento rapido dell’olivo”.Come noto, la Xylella è arrivata alle porte di Bari. Le buone pratiche colturali, obbligatorie per legge, costituiscono una misura utile ad arginare l’avanzata del batterio e scongiurare la sua diffusione nei territori finora risultati indenni.

Come evidenziato dall’Osservatorio Fitosanitario del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, il mese di aprile è molto importante nella lotta ai vettori: con gli interventi di aratura/trinciatura e le pratiche di pulizia dei terreni dalle erbe spontanee, è possibile abbattere in maniera efficace la presenza dei vettori nei campi e in particolare negli oliveti.

61enne arrestato per ricettazione di auto rubate

I Carabinieri della Stazione di Cerignola hanno arrestato GENTILE Luigi, pregiudicato 61enne del posto. Nei suoi confronti è stata eseguita una Ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal GIP del Tribunale di Foggia su richiesta della locale Procura della Repubblica, poiché l’uomo è ritenuto responsabile del reato di ricettazione.

Nel corso di una perquisizione, eseguita dagli stessi Carabinieri il 25 gennaio dell’anno scorso in un garage che aveva preso in affitto, erano stati rinvenuti e sequestrati un autocarro Iveco risultato rubato a Bologna nel dicembre del 2017, un motore Mercedes rubato nelle Marche nel gennaio 2018 ed altri quattro motori, con matricola abrasa, oggetto di riciclaggio. La refurtiva rinvenuta fu sequestrata, e l’autocarro fu poi restituito al legittimo proprietario.

Dopo le formalità di rito il 61enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Contrasto agli stupefacenti, effettuate perquisizioni

Nella giornata di ieri, Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Cerignola e del Reparto Prevenzione Crimine di San Severo,  nonché dell’unità del Reparto cinofili di Bari, nell’ambito del Piano Operativo Interprovinciale per il contrasto ai reati in materia di stupefacenti hanno effettuato una perquisizione domiciliare presso l’abitazione di M.C. classe 1994, estesa anche al box di proprietà della madre ma in uso al predetto. 

Proprio nel box ben occultati venivano rinvenuti un bilancino di precisione, numerose buste in cellophane, banconote per circa 4.000 euro; macchina per il confezionamento in sottovuoto, una busta di colore bianco con ritagli predisposti per confezionare le cosiddette “cipolline”, forbici con lama intrisa di sostanza stupefacente.

Il predetto veniva denunciato in stato di libertà.

Nella stessa giornata veniva notificato l’ordine di esecuzione per l’espiazione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare nei confronti di TERLIZZI Romeo, classe 1982. L’ordine emesso dal Tribunale Ordinario di Foggia dovendo lo stesso espiare la pena di 1 anno 11 mesi e 20 giorni di reclusione per reti di autocalunnia, furto aggravato e ricettazione commessi fino al 2001. Dopo le formalità di rito è stato condotto presso la propria abitazione agli arresti domiciliari per l’espiazione della pena.

Inaugurazione del Centro “Santa Giuseppina Bakhita”

Il 30 dicembre 2018, in località “Tre Titoli”, agro di Cerignola, ha iniziato a muovere i primi passi il Centro Pastorale “Santa Giuseppina Bakhita”, che ha lo scopo di sostenere  l’integrazione di persone che pur vivono tra noi ma che spesso, troppo spesso, continuiamo a considerare “altro”. “Sono – scrive il vescovo Luigi Renna – i ‘negri’, come li chiama qualcuno senza andare al di là del colore della pelle, senza mai fissare negli occhi questi figli di Dio, quando magari da loro si comprano delle scarpe con pochi euro, si sfrutta il loro corpo, li si rende schiavi nel lavoro nero… Sono come tanti nostri padri e nonni che, con le valigie di cartone, andarono a lavorare in Germania, a Torino e a Milano, rinunciando al calore familiare dei loro affetti”.

Quell’inizio è avvenuto nel silenzio, in un contesto di preghiera e di riflessione, rimandando ad un momento più opportuno l’inaugurazione ufficiale, quando ad essere inaugurata sarebbe stata non una struttura ancora vuota e inanimata, bensì una realtà viva e vivace, che già accoglie e serve anche grazie all’opera generosa, coraggiosa e appassionata dei tanti volontari. Inaugurazione che sarà celebrata martedì, 30 aprile 2019. Appuntamento alle ore 17 in località “Tre Titoli” quando l’introduzione del vescovo Luigi Renna e i saluti del dr. Massimo Mariani, Prefetto di Foggia; dell’avv. Franco Metta, Sindaco di Cerignola; del dr. Giovanni Magnifico della Chiesa Valdese; del diac. Giovanni Laino, direttore della Caritas Diocesana; del sac. Claudio Barboni, direttore diocesano Migrantes, anticiperanno l’intervento del dr. Antonio Palieri, direttore di Casa “Bakhita”, che presenterà gli scopi e le finalità dell’opera, nonché la Prolusione di Sua Ecc. Mons. Nunzio Galantino, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. La preghiera e la benedizione dei locali concluderannol’inaugurazione.

Basta trascorrere qualche ora a Casa “Bakhita” per verificare innanzitutto un elemento fondamentale: gli immigrati hanno compreso che quella struttura è “per loro”. Ed eccoli arrivare: alcuni bisognosi di assistenza medica, altri per consultare il legale o per avvicinarsi all’operatore del Progetto “Presidio” di Caritas Italiana per il contrasto allo sfruttamento lavorativo. E si potrebbe continuare con l’assistente sociale, il mediatore linguistico, la visita domiciliare presso i casolari. E non solo.

Non è l’inanimato elenco delle attività che preme evidenziare, bensì il rapporto umano, che nasce,vive e cresce con il ripetersi degli incontri, per aprirsi poi alla cordialità. Perché la persona che arrivanon la vedi più come un problema, bensì come una risorsa;perché imparia chiamarla per nome, a conoscere le sue ansie, le sue preoccupazioni, le sue speranze e i suoi timori; ma anche le sue potenzialità, la sua disponibilità e, soprattutto, la sua umanità.

Furto di carciofi, tre arresti a Trinitapoli

Proseguono i positivi risultati dell’intensificazione dei servizi dedicati dall’Arma al contrasto dei reati predatori sui fondi agricoli.

Lo scorso venerdi sera, a Trinitapoli, i militari della locale Stazione Carabinieri, impegnati in un servizio perlustrativo lungo la strada comunale “San Tommaso”, hanno sorpreso sette individui intenti ad asportare carciofi da un fondo agricolo in contrada Queraldi.

Alla vista dei militari i ladri si sono dati alla fuga attraverso i campi, favoriti dal buio, ma, dopo un breve inseguimento a piedi, quattro di loro sono stati bloccati ed identificati.

I Carabinieri hanno quindi verificato che i soggetti avevano già tagliato e riposto su alcuni teloni circa 5000 carciofi, alcuni già caricati in tre sacchi. In prossimità del fondo è stato rinvenuto un Fiat Ducato, di proprietà di uno dei soggetti bloccati, sul quale sarebbero poi verosimilmente stati caricati e trasportati i carciofi rubati.

Sono stati pertanto arrestati per furto aggravato in concorso VALERIO Nunzio, cl.’64, DASCOLI Biagio, cl.’54, e DASCOLI Salvatore, cl.’ 81, tutti di San Ferdinando di Puglia . Insieme a loro è stato bloccato anche un diciassettenne, denunciato in stato di libertà per lo stesso reato alla Procura per i Minorenni di Bari. Nei loro confronti è scattata anche una denuncia per danneggiamento, per i danni provocati alle colture. I carciofi rubati, del valore di circa 2.500 euro, sono stati immediatamente restituiti al legittimo proprietario.

I tre arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Dopo la convalida dell’arresto, il GIP del Tribunale di Foggia ha disposto la loro scarcerazione e l’applicazione nei loro confronti della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria due volte alla settimana.

Previsioni meteo per mercoledì 24 aprile

Dopo l’instabilità degli ultimi giorni torna il bel tempo su Molise, Puglia e Basilicata, grazie al rinforzo della pressione da Ovest.

Giornata nel complesso soleggiata, eccezion fatta per locali annuvolamenti in Appennino nonché foschie su Materano e Murge.

Temperature minime in aumento, con estremi di 13°C; massime stabili, con punte di 25°C.

Venti moderati di Scirocco in attenuazione.

Canale d’Otranto da molto mosso a agitato.

Sulla nostra provincia:
cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata,
la temperatura massima registrata sarà di 26°C, la minima di 12°C
I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud

E’ tutto da Antonio Digirolamo

Prenotazioni online: dimezzate le code ai servizi demografici

Pezzano: “Risultato ottenuto grazie alla riorganizzazione delle attività e all’istituzione dello Sportello informativo e di orientamento”

Dimezzate le file agli sportelli per chi deve richiedere la carta d’identità elettronica o l’estratto del certificato di stato civile. E’ il principale risultato ottenuto dalla riorganizzazione dei Servizi Demografici elaborata dal vice sindaco Rino Pezzano, titolare della delega dallo scorso agosto, e attuata per il tramite dello Sportello informativo e di orientamento, gestito da Informa Scarl e inserito nell’open space dello Sportello Welfare.

La positiva performance emerge dal report delle attività svolte nel periodo settembre-dicembre 2018, durante il quale sono stati registrati 6.975 accessi all’URP-Servizi Demografici e sono state acquisite ed evase 5.685 richieste avanzate dall’utenza, materialmente e on line; con una media di 20 utenti serviti per ora di lavoro.

Poco meno della metà dell’attività degli operatori si è concentrata sulle carte d’identità elettroniche (2.566 pratiche), a seguire gli estratti dei certificati di stato civile (1.730) e i certificati e/o i cambi di residenza e abitazione (1.186).

“Il miglioramento della performance dell’ufficio, rispetto al passato è netto ed è riconducibile, essenzialmente, all’introduzione della prenotazione on line della carta d’identità elettronica”, spiega il vice sindaco Pezzano.

In precedenza, si recavano in Comune tanto gli utenti che dovevano fare richiesta che quelli che dovevano ritirare la CIE, “raddoppiando i tempi d’attesa dei cittadini e raddoppiando i tempi di lavorazione delle pratiche. Con l’introduzione della prenotazione on line -sottolinea Pezzano- gli utenti hanno bisogno di venire in Comune una sola volta e i tempi d’attesa sono stati ridotti grazie all’incremento delle attività nel back office”.

“La collaborazione tra il personale del Comune e gli operatori dell’URP, inoltre, ha rigenerato complessivamente i Servizi Demografici a vantaggio dell’efficacia del servizio offerto agli utenti, manifestatasi nella più efficiente ricerca di soluzioni ai problemi posti quotidianamente.

Decisamente migliorati anche l’ascolto e l’accoglienza dei cittadini, che continueranno a migliorare con la trasformazione in prassi organizzative dei suggerimenti provenienti dagli utenti stessi.

Il bilancio dei primi 4 mesi di attività è decisamente positivo -conclude il vice sindaco Rino Pezzano- e dimostra come e quanto sia possibile migliorare la qualità della relazione tra burocrazia comunale e cittadinanza applicando innovazione e buon senso”.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...