test
domenica, Febbraio 23, 2025
Home Blog Pagina 953

Ricettazione di auto rubate, arrestato giovanissimo

Nella mattinata del 13 aprile scorso, nel corso di una preordinata attività di controllo del territorio,  Agenti della Polizia di Stato del  locale Commissariato unitamente al Reparto Prevenzione Crimine  hanno proceduto al fermo di P.G. nei confronti del pregiudicato cerignolano ABATE Savino, classe 1997, per il reato di ricettazione.                     

Alle ore 12.15 circa, nel percorrere la via Torricelli gli Agenti notavano due individui a bordo di due ciclomotori, uno dei quali, un Piaggio Liberty, con targa illeggibile,  provenienti dal senso inverso di marcia e che percorrevano la strada uno trainando l’altro. Alla vista della pattuglia della Polizia i due si davano a precipitosa fuga in direzioni opposte: l’occupante del ciclomotore Aprilia Scarabeo fuggiva nelle campagne limitrofe abbandonando il mezzo in terra e facendo disperdere le tracce, mentre l’altro individuo, riconosciuto dagli Agenti per ABATE Savino con precedenti specifici, fuggiva a bordo del Piaggio Liberty.

Il ciclomotore Aprilia Scarabeo, risultato oggetto di furto denunciato presso la Stazione Carabinieri di Barletta in data 09.04.2019, veniva sequestrato per la successiva consegna all’avente diritto.

Nelle campagne limitrofe venivano rinvenute e sequestrate anche due autovetture Lancia Libra ,una di colore grigio argento oggetto di furto denunciato pochi giorni fa presso la Stazione Carabinieri di Orta Nova (FG) e l’altra di colore grigio scuro oggetto di furto denunciato nel febbraio 2019 presso la Stazione Carabinieri di Troia.

Gli Agenti , nell’immediatezza, avendo riconosciuto uno dei malfattori, raggiungevano la sua abitazione: ABATE Savino rientrava dopo pochi minuti e veniva subito bloccato.     

L’uomo, dichiarato in stato di fermo, veniva sottoposto agli arresti domiciliari  a disposizione della Procura della Repubblica di Foggia.

Salute Mentale: prevenzione delle patologie psichiatriche gravi

Al via il progetto “Individuazione precoce del rischio di psicosi”

Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Foggia, diretto dal prof. Antonello Bellomo, partecipa al progetto regionale “Individuazione precoce del rischio di psicosi”.

All’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso dell’Università degli Studi di Bari con il supporto della Regione Puglia, hanno aderito anche le ASL di Bari, BT e Brindisi.

Il progetto è un ambizioso protocollo di ricerca finalizzato a individuare i fattori coinvolti nell’evoluzione delle patologie psichiatriche gravi e che consentono di prevedere in anticipo i rischi e gli esiti della malattia conclamata.

Obiettivo della sperimentazione, il cui responsabile scientifico è il prof. Alessandro Bertolino, è realizzare, anche in ambito psichiatrico, una prevenzione efficace, così come già avviene in numerose branche della medicina.

La sperimentazione, della durata di tre anni, si rivolge a adolescenti e adulti, di età compresa tra 15 e 35 anni, a rischio per psicosi o che abbiano già avuto un primo esordio. I pazienti, selezionati dal Dipartimento di Salute Mentale, saranno sottoposti a interviste cliniche, test specifici, esami strumentali.

L’analisi dei dati raccolti dagli operatori, opportunamente formati, permetterà di: individuare precocemente i soggetti ad alto rischio di psicosi e all’esordio della patologia; studiare l’evoluzione dei sintomi al fine di individuare gli indicatori di transizione dallo stadio iniziale alla malattia conclamata; produrre evidenze scientifiche che favoriscano un intervento precoce sia nello stato mentale a rischio, sia all’esordio della malattia conclamata.

La sperimentazione fornirà, in tal modo, una grande spinta alla ricerca scientifica relativa all’evoluzione dei disturbi psicotici e favorirà una promozione della salute mentale e una prevenzione delle patologie psichiatriche gravi. 

Previsioni meteo per mercoledì 17 aprile

Dopo aver apportato condizioni di diffusa instabilità, tra lunedì e martedì, la circolazione depressionaria attiva sul basso Ionio è traslata definitivamente verso levante, in direzione dell’Egeo: ne scaturirà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni meridionali.

La successiva espansione di un campo di alta pressione sul Mediterraneo centro-orientale aprirà una fase di generale bel tempo su Basilicata, Molise e Puglia, ad eccezione di qualche innocua velatura di passaggio e locali addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna sull’entroterra.

Nel corso della Settimana Santa le temperature tenderanno ad un progressivo aumento, con massime prossime ai 18-21°C su coste e pianure.

Caso di meningite a Cerignola

Questa mattina il V Circolo Terminillo, dopo il caso di sospetta meningite di ieri, è rimasto chiuso per consentire il controllo ed una intensa sanificazione dei locali scolastici.

Di seguito il comunicato diramato dalla ASL:

A seguito del caso di meningite registrato a Cerignola la ASL Foggia ha adottato prontamente il piano di profilassi previsto in questi casi.

Sono stati immediatamente allertati i pediatri. Le persone venute a contatto diretto con il piccolo paziente (familiari, docenti, compagni di classe e personale ospedaliero) sono state sottoposte a profilassi anti-batterica.

La situazione è sotto controllo e monitorata costantemente dagli operatori del Dipartimento di Prevenzione.

Terremoto con epicentro a 4 km da Cerignola

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1, con profondità di 3 km e con epicentro Cerignola, è stata avvertita ieri sera alle 21.19 fino all’area del Gargano, dei 5 Reali Siti, di Foggia, di Canosa di Puglia e di Barletta.

Tanta paura, soprattutto ai piani più alti delle abitazioni, ma fortunatamente non si registra alcun danno a cose o persone.

Previsioni meteo per martedì 16 aprile

Bello al mattino con cieli ampiamente sereni e debole nuvolosità localmente. 

Nel pomeriggio sviluppo di isolati rovesci e temporali su buona parte della Lucania interna e sulle zone interne del foggiano, BAT, barese, tarantino fino al leccese.

Migliora il tempo, specie lungo le coste adriatiche. In serata cessano i fenomeni ovunque, torna il sereno con locali velature alte di passaggio sui settori occidentali.

Temperature: in aumento le massime di 2/3°C ovunque.
Punte di 18/19°C tra Tavoliere, coste adriatiche e Salento.
Cali improvvisi sulle zone interessate dai temporali pomeridiani.

Venti: maestrale teso al mattino sulla Puglia adriatica, in successiva diminuzione.
Nel resto della giornata i venti continueranno a soffiare deboli dai quadranti settentrionali.

Antonio Digirolamo

L’etica della responsabilità contro le mafie e la corruzione

“Memoria e Impegno per un nuovo orizzonte di speranza. L’etica della responsabilità contro le mafie e la corruzione”; é questo il tema dell’incontro che si terrà venerdì 26 aprile 2019, alle ore 19.30 presso la Parrocchia Buon Consiglio Cerignola.

Interverrà
– Daniela Marcone, vice Presidente di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie
– Davide Pati, vice Presidente di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie
– Gaetano Panunzio, referente del Presidio Cittadino di Libera “Hyso Telharay”
– don Pasquale Cotugno, parroco della Chiesa della B. V. M. del Buon Consiglio.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Libera Contro le Mafie Progetto Policoro Cerignola-Ascoli Satriano, Parrocchia Buon Consiglio Cerignola e inserito nel programma della festa della stessa parrocchia.

L’incontro sarà anche l’occasione per aderire a Libera attraverso il tesseramento 2019

Nuove opportunità per i giovani del bando ISMEA 2019

Confagricoltura commenta positivamente la pubblicazione del bando ISMEA 2019 per il primo insediamento in agricoltura, che ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla terra da parte dei giovani, di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in aziende agricole.

“E’ un intervento importante – sostiene l’Organizzazione degli imprenditori agricoli – che va incontro all’esigenza generale di avere una maggiore presenza di giovani in agricoltura, per assicurare una maggiore competitività del settore agricolo e contrastare lo spopolamento delle aree rurali e montane, limitando i rischi di carattere ambientale legati all’abbandono e alla conseguente minor gestione del territorio”.

I giovani, inoltre, mostrano una maggiore propensione all’innovazione e gestiscono aziende di dimensioni maggiori rispetto alla media e in una condizione economica migliore se confrontate con quelle condotte da agricoltori più anziani.

Con la dotazione finanziaria che ISMEA mette a disposizione per il bando 2019 (70 milioni di euro suddivisi in 2 lotti, 35 milioni di euro per le iniziative localizzate nelle Regioni del centro – nord e 35 milioni di euro per le iniziative nel sud e nelle Isole), si sostiene e rafforza quindi il rinnovato interesse da parte dei giovani verso il mondo agricolo e si dà la possibilità di avviare nuove attività imprenditoriali in agricoltura.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate mediante lo sportello telematico a partire da oggi fino alle ore 12.00 del giorno 27 maggio 2019.

Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e di maternità

L’Assessorato comunale alle Politiche sociali ha attivato le procedure per il riconoscimento dell’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori e dell’assegno di maternità, in entrambi i casi relativamente al 2019.

ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI

La domanda deve essere presentata al Comune di Cerignola, su apposito modulo scaricato dal sito istituzionale del Comune o rilasciato dallo Sportello del Welfare.

L’assegno può essere al massimo di 144,42 euro mensili per 13 mensilità.

Ne beneficiano i nuclei familiari composti da cittadini italiani, comunitari o di paesi terzi che siano soggiornanti da lungo periodo, residenti, con tre o più figli minori, in possesso di indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) inferiore a 8.745,26 euro.

Il termine di presentazione delle domande per il 2019 scade il 31/01/2020.

Al pagamento degli assegni provvederà l’INPS, previa verifica da parte degli Uffici Comunali del possesso dei requisiti da parte dei richiedenti.

L’unica modalità di pagamento possibile è l’accredito del beneficio su c/c o libretto bancario o postale intestato al richiedente. Per tale ragione bisogna fornire il proprio codice IBAN all’atto della presentazione della domanda.

ASSEGNO MATERNITA’

La domanda per la concessione dell’Assegno di Maternità deve essere presentata al Comune di Cerignola, su apposito modulo scaricato dal sito istituzionale del Comune o rilasciato dallo Sportello del Welfare.

Il contributo è di euro 346,39 e può essere erogato per 5 mesi.

Le madri devono essere residenti a Cerignola al momento della nascita e devono essere cittadine italiane, comunitarie o di paesi terzi soggiornanti da lungo periodo in possesso di indicatore della situazione economica equivalente (I.S.E.E.) inferiore a euro 17.330,01.

Il termine di presentazione delle domande è entro 6 mesi dalla nascita del figlio.

Al pagamento degli assegni provvederà l’INPS, previa verifica da parte degli Uffici Comunali del possesso dei requisiti di legge da parte dei richiedenti.

L’unica modalità di pagamento possibile è l’accredito del beneficio su c/c o libretto bancario o postale intestato al richiedente. Per tale ragione bisogna fornire il proprio codice IBAN all’atto della presentazione della domanda.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...