test
domenica, Febbraio 23, 2025
Home Blog Pagina 955

Arrestati per spaccio tre giovani incensurati

Continua  incessante da parte dei Carabinieri della Compagnia di Cerignola l’attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare attenzione alla tutela dei più giovani.

Alcune mattine fa i militari della Stazione di Cerignola, nel corso di un apposito servizio finalizzato alla repressione dello spaccio di droghe nei pressi delle scuole, hanno arrestato tre giovani cerignolani sorpresi a spacciare hashish vicino alla scuola media Don Bosco, in via Tomba dei Galli, a Cerignola. Si tratta di DIGIOIA Angelo, 23 anni, DIREDA Christian, 18 anni, e di un minorenne, di soli 15 anni, tutti incensurati cerignolani.

I tre sono stati notati in due momenti distinti mentre, dopo aver prelevato del materiale dal bauletto del motorino elettrico di uno di loro, avvicinatisi al finestrino di due autovetture, lo cedevano a due automobilisti, ricevendo qualcosa in cambio. Il tempestivo intervento dei militari, che appostati nei pressi avevano notato tutto, e l’immediata perquisizione personale dei tre giovani ha consentito di rinvenire nella loro disponibilità un pacchetto di sigarette contenente nove bustine di cellophane con altrettante dosi di hashish per una quindicina di grammi e oltre 90 euro.

Sostanza stupefacente, denaro, motorino e altro materiale sono stati sottoposti a sequestro. I tre sono stati dichiarati in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, su disposizione della Procura di Foggia, i due maggiorenni sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Su disposizione della Procura dei Minorenni di Bari, invece, il minore è stato sottoposto alla permanenza in casa, tutti con il divieto di colloquio con persone estranee ai rispettivi nuclei familiari. Dopo la convalida degli arresti, DIGIOIA e DIREDA, giudicati con rito direttissimo dal Tribunale di Foggia, sono stati condannati entrambi a due anni di reclusione – pena sospesa – ed al pagamento di 1.000 euro di multa ciascuno, oltre al pagamento delle spese processuali. Il minore, dopo la convalida dell’arresto, è stato rimesso in libertà in attesa del processo. Tutto il materiale sequestrato è stato confiscato ed è stata disposta la distruzione della sostanza stupefacente.

I servizi di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi delle scuole continueranno anche nelle prossime settimane.

Arresti per evasione

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Cerignola hanno arrestato tre persone per il reato di evasione.

Nella città ofantina i militari della locale Stazione hanno arrestato LAVIOLA Cosimo, classe ‘80, sorpreso fuori dalla propria abitazione, dove si trovava sottoposto agli arresti domiciliari dopo l’arresto del 25 marzo scorso, quando era stato sorpreso in un fondo agricolo dai Carabinieri del NORM, Sezione Radiomobile, a smontare parti meccaniche da una Citroen Saxo asportata a Cerignola. Dopo le formalità di rito il LAVIOLA è stato nuovamente sottoposto agli arresti domiciliari.

A Margherita di Savoia, invece, i Carabinieri del locale Comando Stazione hanno arrestato padre e figlio, VALENTINO Massimo, classe ’81, e VALENTINO Giuseppe, classe ’99. Anch’essi sono stati sorpresi senza autorizzazione fuori dalla loro abitazione, dove si trovavano sottoposti agli arresti domiciliari per una rapina in concorso commessa a Barletta il 10 settembre dello scorso anno. Dopo l’arresto, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, sono stati nuovamente sottoposti agli arresti domiciliari.

Il bicentenario della Diocesi di Cerignola

Anticipato dalla diffusione del messaggio pasquale del vescovo Luigi Renna – Amare la Chiesa. Il Giubileo delle “pietre vive” di Cerignola (1819-2019) – il tempo di grazia per il bicentenario della erezione della locale arcipretura nullius a sede vescovile, unita aeque principaliter alla cattedra di Ascoli Satriano, avrà inizio con la celebrazione della Messa Crismale, che si terrà il prossimo 17 aprile, alle ore 19, nella Cattedrale cittadina.

Numerosi gli appuntamenti che cadenzeranno l’anno giubilare tra preghiera, memoria e ricerca. Dal 18 aprile al 24 novembre 2019, i fedeli, visitando la Cattedrale di Cerignola, potranno conseguire l’Indulgenza Plenaria. Nei giorni dal 12 al 14 maggio, la Compagnia “Gli amanti del Teatro” presenterà il musical Don Antonio, vita di un prete nuovo, scritto dal diac. Nicola Bancone e dedicato alla figura del venerabile don Antonio Palladino (1881-1926), per il quale è in corso la causa di beatificazione: appuntamento nel Teatro “Mercadante”, sipario alle ore 20,45. Nel 93° anniversario del morte, il 15 maggio 2019, sarà il vescovo Renna a presiedere la celebrazione per la traslazione dei resti mortali del Palladino dalla cappella della Pia Opera del Buon Consiglio alla chiesa parrocchiale di San Domenico, tra le mura della quale il presbitero fu primo parroco dal 1909 al 1926. Appuntamento nel teatro cittadino per le Giornate di Studio, organizzate con il patrocinio dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa (Roma) e della Facoltà Teologica Pugliese (Bari), che si terranno il 24 e 25 maggio 2019, sul tema Tra le pieghe della storia: Cerignola da arcipretura nullius a sede vescovile. Il 14 giugno 2019 il vescovo Renna presiederà la solenne concelebrazione eucaristica in cattedrale, nel giorno di promulgazione della bolla Quamquam per nuperrimam (1819), che unì la Chiesa di Cerignola ad Ascoli Satriano. Durante la novena di preparazione alla festa patronale della Madonna di Ripalta, dal 29 agosto al 6 settembre 2019, si svolgerà la Peregrinatio delle parrocchie cittadine in cattedrale, mentre dal 1° al 15 settembre 2019, i locali della Curia Vescovile ospiteranno la mostra foto-documentale su Cerignola nelle relationes ad limina dei suoi Vescovi. Il giubileo si concluderà il 24 novembre 2019, nella solennità di Cristo Re, con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Renna in Cattedrale.

Siamo tutti invitati a partecipare!

Gli impegni del vescovo Luigi Renna: dalla Settimana Santa a Pasqua 2019

Articolati e numerosi gli impegni di Sua Ecc. Mons Luigi Renna, vescovo della Diocesi di Cerignola, durante la Settimana Santa e nella solennità della Pasqua:

14 aprile 2019 – Domenica delle Palme e della Passione del Signore

ore 10 – Il Vescovo presiede la benedizione delle Palme nella rettoria della B.V.M. del Monte Carmelo e la processione verso la Cattedrale per la celebrazione eucaristica (Cerignola)

17 aprile 2019 – Mercoledì Santo

ore 19 – Il Vescovo celebra la Messa Crismale in Cattedrale (Cerignola)

18 aprile 2019 – Giovedì Santo

ore 9 – Liturgia delle Ore nella rettoria della B.V.M. del Monte Carmelo presieduta dal Vescovo con la presenza del Capitolo Cattedrale (Cerignola)

ore 19 – Il Vescovo celebra la Messa In Coena Domini in Cattedrale (Cerignola)

ore 22,30 – Il Vescovo guida l’Adorazione Eucaristica in Cattedrale (Cerignola)

19 aprile 2019 – Venerdì Santo

ore 9 – Liturgia delle Ore nella rettoria della B.V.M. del Monte Carmelo presieduta dal Vescovo con la presenza del Capitolo Cattedrale (Cerignola)

ore 15 – Il Vescovo celebra la Liturgia della Passione del Signore in Cattedrale (Cerignola)

ore 19 – Il Vescovo presiede la processione de La Desolata dalla chiesa di San Francesco d’Assisi verso la Cattedrale e, in piazza Duomo, guida la Via Crucis cittadina (Cerignola)

20 aprile 2019 – Sabato Santo

ore 9 – Liturgia delle Ore nella rettoria della B.V.M. del Monte Carmelo presieduta dal Vescovo con la presenza del Capitolo Cattedrale (Cerignola)

ore 18 – Il Vescovo celebra la Veglia Pasquale nel Santuario della Madonna di Ripalta (Cerignola)

ore 22,30 – Il Vescovo celebra la Veglia Pasquale in Cattedrale (Cerignola)

21 aprile 2019 – Pasqua del Signore

ore 12 – Il Vescovo celebra l’eucaristia in Cattedrale (Cerignola)

ore 19,30 – Il Vescovo celebra l’eucaristia nella Concattedrale (Ascoli Satriano)

Previsioni meteo per giovedì 11 aprile

Una circolazione depressionaria sul Tirreno continua a rinnovare condizioni di instabilità anche sul basso versante adriatico.

Avvio di giornata discreto ma dal pomeriggio temporali e rovesci si formeranno sulla dorsale coinvolgendo anche la medio-alta Puglia.

Isolati fenomeni possibili anche sul Salento.

Temperature minime in calo, con estremi di 5°C; massime stabili, con punte di 17°C.

Venti deboli settentrionali in attenuazione e in rotazione a meridionali.

Sulla nostra provincia domani nubi in progressivo aumento con precipitazioni a prevalenza carattere temporalesco tra il pomeriggio sera, più probabili sulle zone montuose e prime pianure.

La temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 10°C.

I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sud-Sudest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest.

Buona proseguimento di giornata da Antonio Digirolamo

Il religioso canto del Calvario, Chiesa S. Antonio di Cerignola

In una Parrocchia di Sant’Antonio da Padova gremita all’inverosimile si è svolto ieri sera il concerto di musica dedicata alla tradizione della settimana Santa, diretto dal maestro Gianfranco Labroca, accompagnato dal coro della Parrocchia S. Antonio di Cerignola, diretto da Antonio Talia.

Il messaggio augurale del vescovo Luigi Renna per la Pasqua 2019

Si intitola Amare la Chiesa. Il Giubileo delle “pietre vive” di Cerignola (1819-2019) il messaggio del vescovo Luigi Renna ai suoi diocesani per la Pasqua 2019, in distribuzione nelle parrocchie in questi giorni e anticipato tra le pagine del mensile Segni dei tempi. Una Pasqua che quest’anno sarà caratterizzata da un significato particolare: i duecento anni di istituzione della Diocesi di Cerignola, unita aeque principaliter, alla sede episcopale di Ascoli Satriano: “Due secoli fa – scrive il Vescovo – precisamente il 14 giugno 1819, Cerignola, da ‘prelatura nullius’, cioè porzione di Popolo di Dio guidata da un arciprete, diveniva Chiesa diocesana, e veniva unita alla Diocesi di Ascoli Satriano”. Sarà, infatti, il vescovo Renna ad avviare le celebrazioni giubilari durante la messa crismale, celebrata in Cattedrale, nel giorno del Mercoledì Santo, il prossimo 17 aprile 2019. Perché proprio questi giorni? Perché, come ricorda il Catechismo della Chiesa Cattolica, “Come Eva è stata formata dal costato di Adamo addormentato, così la Chiesa è nata dal cuore trafitto di Cristo, morto sulla croce”.

In questo “tempo di grazia”, che si concluderà con la solennità di Cristo Re, il 24 novembre 2019, il pastore della Chiesa locale individua in quattro “immagini della Chiesa” i punti fermi che guideranno il cammino della diocesi. E scrive: “Quella della Madre, anzitutto. […] Pensando a questa Madre, ci dobbiamo lasciar prendere sempre da un sentimento di gratitudine perché, inseriti in essa grazie al Battesimo, sulle sue ‘ginocchia’ abbiamo ricevuto il Vangelo, i Sacramenti, il ‘Padre nostro’, la devozione a Maria, i fratelli nella fede”. La seconda immagine è quella delle “pietre vive”: riecheggiando la prima lettera di Pietro, dove si legge che “quali pietre vive siete costruiti anche voi come un edificio spirituale”, il Vescovo ricorda, alla scuola di papa Francesco che “Ciascuno di noi ‘è una missione’”. La terza immagine riflette lo “specchio” disegnato dalla Lumen gentium, laddove i padri del Concilio Vaticano II evidenziano che se “Cristo è la luce delle genti,noi – afferma il Vescovo –  rifletteremo la Sua Luce e la testimonieremo su un mondo che ha bisogno di Lui”. Scaturisce da queste riflessioni la quarta immagine, l’ultima, che esprime l’“ospedale da campo”, richiamato da papa Francesco in un’intervista del 19 agosto 2013 e che il vescovo Renna assimila “ai tanti gesti di carità delle nostre parrocchie, alle Caritas, alle associazioni di volontariato, alle mense della carità, al Centro ‘Santa Giuseppina Bakhita’”.

Quattro immagini che, nel tempo giubilare della Chiesa diocesana, esprimono l’impegno pasquale della locale comunità ecclesiale: dopo duecento anni, quello di essere “Madre feconda e Maestra premurosa, edificio di pietre vive, specchio della luce di Cristo sul mondo, ospedale da campo”.

Previsioni meteo per mercoledì 10 aprile

Giornata tra sole e locali annuvolamenti che entro metà giornata porteranno alla formazione di locali rovesci o temporali sulla dorsale in sconfinamento su coste molisane e della Puglia settentrionale.

Temperature minime in calo, con estremi di 6°C; massime stabili, con punte di 16°C.

Venti moderati settentrionali in rotazione ai quadranti sud occidentali

Sul Tavoliere cieli parzialmente nuvolosi, con nubi pomeridiane associate a rovesci anche a carattere temporalesco.

La temperatura massima registrata sarà di 18°C, la minima di 10°.

I venti saranno al mattino deboli e proverranno da Sudovest, al pomeriggio deboli e proverranno da Sud-Sudovest.

Reddito di Cittadinanza: i dati del primo mese in Puglia

L’Ambito Territoriale di Cerignola ha diffuso i dati relativi alle istanze consegnate in Puglia nel primo mese del Reddito di Cittadinanza.

Le domande presentate dai cittadini pugliesi sono state 71.735, pari all’8,9% del totale a livello nazionale.

Per il 60% si tratta di domande presentate da donne; solo il 22,6% sono domande presentate da persone in età tra i 25 e i 40 anni, mentre oltre il 61,25% ha più di 40 anni.

Questi sono i dati del primo mese di attività della procedura in Puglia illustrati questa mattina nel corso della prima giornata di lavoro promossa da INPS e dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia, rivolta a funzionari dai Comuni e dagli operatori dei CAF pugliesi.

Secondo l’assessorato regionale al Welfare disporre in anteprima dei dati regionali e della prima profilatura dei richiedenti Reddito di Cittadinanza consente a Regione Puglia di completare efficacemente la definizione del nuovo REDDITO DI DIGNITA’.

Infatti è decisivo essere certi di dare copertura a chi non ha i requisiti per presentare domanda RdC o a chi non ha ritenuto credibile la proposta RdC.

Così come è importante che la Regione assicuri tutta la collaborazione possibile ai Comuni che, a questo punto, é chiarissimo, dovranno fare la gran parte delle prese in carico rispetto ai Centri per l’impiego, di cui molto si è parlato sinora.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...