test
venerdì, Febbraio 21, 2025
Home Blog Pagina 960

Roadshow sul Public e-Procurement

Dopo il grande riscontro della prima tappa di Bari, ritorna il “1° Roadshow sul Public e-Procurement”, promosso dalla CLE srl con l’obiettivo di formare e informare gli operatori delle Pubbliche Amministrazioni sulle corrette procedure in tema di Public e-Procurement e sui vantaggi per la PA. Giovedì 4 aprile, dalle ore 9 alle 12,30, presso l’Auditorium Santa Chiara di Piazza Santa Chiara a Foggia, si terrà il secondo appuntamento dell’iniziativa.

La giornata formativa prevede la partecipazione di esperti sul tema e specialisti che, dopo una panoramica sul quadro normativo, presenteranno ai partecipanti criticità e soluzioni su affidamenti, appalti, concessioni e contratti pubblici. Gli spunti e le riflessioni che emergeranno dall’incontro forniranno un valido contributo per comprendere meglio le dinamiche di un ambito complesso come il Public e-Procurement e le modalità per gestire le procedure telematiche che le Pubbliche Amministrazioni devono espletare per l’affidamento di forniture, servizi e lavori, nel rispetto del complessivo quadro normativo di riferimento in materia di contratti pubblici.
L’incontro, patrocinato dal Comune di Foggia, si aprirà con i saluti del Sindaco Franco Landella. A seguire l’intervento dal titolo “Il quadro normativo di riferimento” a cura dell’avvocato amministrativista Nicola Parisi. Infine, il direttore tecnico, manager ICT e specialista in Public e-Procurement della Cle, Tiziano Chiumeo parlerà di supporto tecnico alle PA in materia di contratti pubblici e relative procedure.

Il Public e-Procurement rappresenta un’opportunità per migliorare complessivamente le procedure di affidamento di appalti e concessioni e consente, alle PA, di ottenere numerosi vantaggi tra cui una riduzione dei tempi e degli sprechi delle procedure di affidamento” sottolinea Tiziano Chiumeo.

Previsioni meteo per mercoledì 27 marzo

Insiste l’azione di una circolazione instabile sulle nostre regioni meridionali.

Molto nuvoloso sul Molise al mattino con residue precipitazioni, a carattere nevoso dai 1000 metri di quota, migliora al pomeriggio.

Tra Basilicata e Puglia molto nuvoloso con fenomeni più frequenti su Appennino, versanti ionici e Salento adriatico. Temporali pomeridiani su Tarantino, Brindisino e Lecce.

Graduale miglioramento dalla serata. Temperature stabili o in ulteriore lieve calo, con estremi di 11°C e punte di 10°C. Venti forti da NE con raffiche molto intense

Per quanto riguarda la nostra provincia cieli molto nuvolosi o coperti con precipitazioni più intense al mattino con possibili temporali in assorbimento dalla sera la temperatura massima registrata sarà di 12°C, la minima di 7°C. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nord-Nordest, al pomeriggio moderati e proverranno da Nord.

Allerte meteo previste: vento

Previsioni a cura di Antonio Digirolamo

Vivere alla Grande, il documentario sul gioco d’azzardo

Il documentario di Fabio Leli, presentato al Festival di Locarno, sarà in proiezione Giovedì 28 Marzo nella Sala Consiliare di P.zza della Repubblica.

Con un tour di proiezioni che ha toccato più di settanta località in tutta Italia, Vivere alla Grande il film del giovane regista Fabio Leli, arriva per la prima volta anche a Cerignola.

Il documentario sull’invasione del gioco d’azzardo in Italia, che ha avuto le prestigiose anteprime al 68° Festival del Film di Locarno e al 20° Milano Film Festival, sarà proiettato in esclusiva Giovedì 28 Marzo alle ore 18:00 all’interno della Sala Consiliare di Piazza della Repubblica.

Come nelle precedenti tappe del tour, il regista Fabio Leli sarà presente alla proiezione per rispondere alle domande sul film e alle curiosità del pubblico su un tema, come quello del gioco d’azzardo legalizzato, che sta modificando le abitudini e il modo di vivere di tanti cittadini italiani. Ad accompagnare il regista nel dibattito ci saranno il consigliere comunale Tommaso Sgarro, lo psicologo Giovanni Di Paola e Savino Franzi di Rifondazione Comunista.

Vivere alla Grande analizza e documenta, in maniera spietata, la piaga sociale del gioco d’azzardo, il disfacimento progressivo della società italiana (famiglie, anziani e nuove generazioni), le gravi responsabilità della classe politica, il potenziale criminogeno collegato al settore, le lobby affaristiche, le patologie connesse, la pubblicità ingannevole, l’omertà dei media, le collusioni con la criminalità organizzata e la solitaria battaglia contro il gioco d’azzardo, combattuta da pochi coraggiosi.

Definito da Repubblica “una ricognizione minuziosa e mai vista prima di un problema sociale che ha molti versanti oscuri”, il film torna in Puglia dopo le proiezioni in Trentino, Abruzzo, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Marche, Puglia, Campania, Toscana, Veneto, Sicilia, Piemonte e Friuli.

Un’occasione imperdibile per porre l’attenzione su un fenomeno senza controllo che sta distruggendo tante famiglie italiane e generando diseconomia e malessere sociale.

L’evento, a ingresso gratuito, è organizzato da Rifondazione Comunista Cerignola.

L’olivicoltura pugliese tra calamità naturali e tecnologie innovative per lo sviluppo

Il  27 marzo, presso la sala Energia Amgas in Via Manfredi a Foggia, si terrà un convegno a tema: “l’olivicoltura pugliese tra calamità naturali e tecnologie innovative per lo sviluppo”.

Al tavolo dibattito, moderato dal giornalista Massimo Levantacci, saranno presenti, tra gli altri, il Presidente di Confagricoltura Foggia, Filippo Schiavone, e le rappresentanze del mondo agricolo, universitario e di Confagricoltura nazionale.

Inizio del convegno alle ore 17.

 

Un arresto dei carabinieri per furto d’auto

Il 36enne Biagio Cianci è stato sorpreso dagli uomini dell’arma mentre cercava di mettere in moto una autovettura Lancia Y nascosta in località Contessa a Cerignola.

L’uomo, dopo un breve inseguimento a piedi, è stato bloccato e posto agli arresti domiciliari su disposizione dell’autorità Giudiziaria.

Il complice, che era in attesa a bordo di un’autovettura, è invece riuscito a darsi alla fuga.

I carabinieri hanno quindi recuperato la Lancia Y ed una Fiat Tipo rubate qualche giorno prima a Foggia.

 

BK Club Cerignola, uragano gialloblu sul maglie

È stato un vero e proprio uragano gialloblù quello che si è abbattuto sulla New Basket Maglie ieri sera nella gara valevole per la quarta giornata di andata della Poule promozione. 102-42 per il Basket Club Città di Cerignola che ha portato a casa la quarta affermazione in altrettante sfide, chiudendo la pratica già dopo i primi minuti di gioco contro un Maglie che poco ha potuto contro lo strapotere fisico e tecnico del quintetto allenato da Vozza.

Gli ofantini partono subito forte con un ispirato Sansone e piazzano un primo importante break di 12-0 con Maglie poco reattiva davanti e in difesa. La reazione ospite stenta ad arrivare e i padroni di casa spingono ancora di più sull’acceleratore chiudendo il primo parziale col punteggio di 26-9.  Stesso copione anche durante il secondo quarto con Cerignola scatenata dentro e fuori dall’arco: all’intervallo lungo il tabellone recita un 55-14 che lascia poco spazio ad eventuali sogni di rimonta degli ospiti.

Al rientro dagli spogliatoi è pura accademia per il Bk Club che controlla alla grande il campo e, con un coriaceo Lobasso, aumenta ancor di più il distacco dalla compagine di coach Quarta. Al termine dei penultimi dieci di gioco il parziale è di 77-28. Nell’ultimo periodo Cerignola si limita a gestire una vittoria arrivata con largo anticipo e cala il poker nella quarta giornata di questa Poule promozione: 102-42 il verdetto del Paladileo. Adesso i punti in classifica sono 6 e la NM Corato è sempre lì alle calcagna, a meno 2 punti dai gialloblù.

Da martedì testa alla trasferta di Mesagne dove la compagine del presidente Metta sarà ospite dell’altra compagine mesagnese, la New Virtus.

Tabellino: Sansone 17, Pirrone 11, Russo 2, Lobasso 19, Dipasquale 6, Potì 7, Jonikas 17, Scafaro 12, Romano 5, Ulano 6. Coach: Vozza.

 

Meteo 25 e 26 marzo: torna il freddo

Da martedì percepiremo un clima decisamente rigido sia a causa della ventilazione sostenuta, sia per il fatto che si viene da una fase meteo decisamente troppo mite, tipico di maggio. Il clou del freddo, però, sarà anche abbastanza rapido, infatti dovrebbe durare solo un paio di giorni, già da mercoledì e in particolare da giovedì le temperature saliranno.

LUNEDÌ: L’anticiclone garantisce ancora una prima parte della giornata stabile e ampiamente soleggiata al Sud. Dalla sera, tuttavia, l’avanguardia di una saccatura dal Nord Europa determina un progressivo aumento della copertura nuvolosa a partire da Molise e Basilicata con primi temporali la notte tra Termolese e Puglia garganica. Temperature stabili o in ulteriore temporaneo aumento: massime ancora comprese tra 18 e 22°C lungo i litorali adriatici. Venti deboli o moderati, in rotazione dai quadranti sud occidentali.

MARTEDÌ: L’anticiclone cede per l’ingresso di una saccatura colma d’aria fredda di origine artica e il tempo, dunque, torna bruscamente a peggiorare sulle regioni del Sud. Il fronte freddo della perturbazione attraversa le nostre regioni a partire dalla fascia adriatica del Molise e dalle province settentrionali di Basilicata e Puglia, apportando rovesci e locali manifestazioni temporalesche. Quota neve in rapida diminuzione fino agli 800/1100 m sull’Appennino. Temperature in sensibile calo. Venti in rotazione e rinforzo dai quadranti settentrionali. Basso Adriatico da mosso a molto mosso.

Arrivederci da Antonio Digirolamo

Confagricoltura: devastante una Brexit senza accordo

“Sulla Brexit la posizione del mondo agricolo europeo è unitaria. Il recesso senza accordi del Regno Unito dalla UE avrebbe conseguenze devastanti per il settore”. E’ la dichiarazione rilasciata dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, prima della riunione, a Bruxelles, del Consiglio europeo che ha discusso, nel pomeriggio del 21 marzo, sugli ultimi sviluppi legati alle modalità del recesso del Regno Unito.

“Un recesso senza regole comporterebbe il ripristino dei controlli doganali, veterinari e di natura fitosanitaria. Gli scambi commerciali subirebbero quanto meno un immediato e vistoso rallentamento”, ha sottolineato Giansanti.

Inoltre, secondo le decisioni rese note dal governo di Londra lo scorso 13 marzo, nell’eventualità di una ‘hard Brexit’, alcune importazioni dall’Unione sarebbero assoggettate a dazi doganali tali da comprometterne la competitività sul mercato britannico rispetto ai Paesi extra-UE.

“A rischio – ha indicato il presidente di Confagricoltura – le nostre esportazioni di formaggi grattugiati (Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Pecorini). Non solo. Pesanti contraccolpi sono da mettere in preventivo a livello europeo per le carni bovine, suine e per i prodotti lattiero-caseari, con effetti di riduzione dei prezzi per gli allevatori in tutti gli Stati membri”.

“In quest’ottica – ha proseguito Giansanti – chiediamo ai capi di Stato e di governo l’indicazione a mobilitare aiuti d’emergenza dell’Unione a favore del mondo agricolo nel caso di ‘hard Brexit’”.

“La nostra agricoltura sarebbe tutelata in modo adeguato dall’entrata in vigore del progetto di accordo di recesso, già approvato dal Consiglio europeo lo scorso novembre e, al momento, bocciato dalla Camera dei Comuni, a Londra – ha puntualizzato Giansanti -. Grazie anche all’efficace lavoro svolto dalla delegazione italiana, sarebbero assicurati la stabilità degli scambi commerciali e il riconoscimento delle indicazioni geografiche e di qualità fino al 31 dicembre 2020”.

“In alternativa – ha concluso Giansanti – risulterebbe utile una proroga non breve della Brexit, per scongiurare la destabilizzazione degli scambi e per avere il tempo di negoziare le future relazioni commerciali bilaterali sulla base di un accordo di libero scambio”.

Le vendite del ‘Made in Italy’ agroalimentare sul mercato britannico ammontano a 3,4 miliardi di euro l’anno. E’ il terzo mercato di sbocco a livello europeo. Da notare che dal 2007, il ‘giro d’affari’ ha fatto registrare un costante incremento nonostante le crisi economiche e le oscillazioni valutarie.

Con l’Orchidea UNICEF fai rifiorire la vita

I prossimi 30 e 31 marzo, l’UNICEF torna – con la partecipazione di 11.000 volontari – in oltre 2.400 piazze di tutta Italia con l’iniziativa dell’Orchidea, a sostegno della campagna “Ogni bambino è vita” per salvare i bambini colpiti da malnutrizione, che è co-responsabile ogni anno della morte di circa 3 milioni di bambini. Per il suo decimo compleanno l’orchidea si moltiplica: a fronte di un contributo minimo sarà possibile scegliere tra quattro tonalità di colore disponibili.

Domenica 31 marzo, di fronte alla villa comunale, saranno presenti dei volontari della Pro Loco.

 

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...