test
giovedì, Febbraio 20, 2025
Home Blog Pagina 961

Meteo Weekend 22-24 marzo

VENERDI’: L’alta pressione si rafforza ulteriormente sulle regioni del basso versante adriatico rinnovando condizioni di tempo stabile e soleggiato. Temperature minime stabili, con estremi di 10°C; massime in aumento, con punte di 17°C. Venti moderati settentrionali in rotazione ai quadranti nord-occidentali

SABATO: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque, con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Da segnalare qualche velatura di passaggio. Temperature in generale stabili, con estremi di 11°C e punte di 18°C. Venti moderati settentrionali

DOMENICA: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su Daunia, Murge, Tavoliere, litorale adriatico. Temperature minime in aumento, con estremi di 12°C; massime stabili, con punte di 19°C. Venti deboli settentrionali.

Non mi resta che augurarvi buon fine settimana a tutti da Antonio Digirolamo

Lo sportello del Welfare compie un anno

Pezzano: “Avere una porta unica d’accesso ai servizi d’ambito aiuta i cittadini”

Un anno di attività e 987 accessi registrati per ottenere informazioni sui servizi forniti dal Comune e dall’Ambito di Cerignola.

Allo Sportello del Welfare si fanno i primi conti e il bilancio “è più che soddisfacente”, commenta il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Rino Pezzano, che è anche presidente dell’Ambito di Cerignola.

In effetti le richieste ‘lavorate’ dagli operatori sono poco meno di 1.300, poiché non tutti entrano nell’open space di piazza della Repubblica per risolvere un unico problema o avere un’unica informazione.

Il maggior interesse lo ha suscitato il contributo riservato ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori (493 domande) seguito dalle 238 istanze per il contributo integrativo del canone di locazione relativo al 2016 e da quelle per la short list dei professionisti del sociale (153) e gli assegni di maternità (129).

Asili nido, colonie estive per piccoli e anziani, laboratori artistici e culturali completano il quadro delle richieste provenienti dagli utenti.

“Professionalità e accoglienza sono i plus qualitativi dello Sportello del Welfare -continua Pezzano- che possiamo considerare una scommessa vinta.

A distanza di un anno, infatti, possiamo dire di aver ottenuto quanto volevamo: velocizzare l’accesso ai servizi socio-sanitari e offrire risposte immediate e complete alle richieste di informazione dei cittadini.

A Cerignola abbiamo sperimentato un modello operativo che è già stato condiviso con i Comuni di Carapelle e che presto sarà inaugurato anche a Stornara.

I risultati ottenuti sono il frutto del lavoro costante e coerente con gli obiettivi garantiti da chi dirige lo sportello e da chi opera nel back e nel front office.

A partire dal mese di ottobre, abbiamo messo in campo anche il servizio di Orientamento al lavoro finalizzato a favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, in un’ottica di crescita e sviluppo del territorio.

L’inserimento dei giovani volontari del Servizio Civile promette, oggi, anche di rafforzare la capacità operativa della struttura e di velocizzare ulteriormente i tempi di risposta e accesso per l’URP dei servizi demografici.

Sono sinceramente grato a tutti loro per aver compreso e condiviso il senso politico e sociale di questa infrastruttura strategica -conclude il vice sindaco- e sono certo di condividere questo sentimento con le centinaia di cerignolani che si sono rivolti allo Sportello del Welfare”.

Giornate FAI di Primavera a Torre Alemanna

Il Museo di Torre Alemanna torna a farsi conoscere, ad avvicinarsi alle comunità, a rievocare il suo passato.
Quella di Torre Alemanna, infatti, è una storia che parte da lontano, tra il XIII ed il XIV secolo, che attraversa diversi periodi storici, che vede scorrere gli eventi che hanno segnato il mondo.
Fino a quando, dopo un lungo periodo di incuria ed abbandono, nel 1987 il Comune di Cerignola intraprende una stagione di interventi e di restauro che si concludono nel 2008.

Per questo, il 23 e 24 marzo 2019 Torre Alemanna apre le porte in occasione delle Giornate FAI di Primavera, l’iniziativa promossa dal Fondo Ambiente Italiano per sostenere i beni culturali del nostro Paese con l’obiettivo di far conoscere e visitare luoghi chiusi o perlopiù sconosciuti.
Nel fine settimana dedicato alle Giornate FAI di Primavera, quindi, anche il Polo Museale di Torre Alemanna, a Borgo Libertà (Cerignola) diffonderà la storia che custodisce e permetterà ai cittadini di esplorare l’insediamento fortificato dall’Ordine dei Cavalieri Teutonici.

La Delegazione FAI – Foggia – d’intesa con la società cooperativa Frequenze ente gestore della struttura, ed il Comune di Cerignola – ha organizzato due giornate con aperture gratuite per tutti i visitatori:
Sabato 23 marzo, dalle 17.00 alle 20.00*; domenica 24 marzo dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00*
(* ultimo ingresso alle 19.00).
Quella di Torre Alemanna è una storia da conoscere, da esplorare, da condividere.
La Torre costituisce, con il Palazzo dell’Abate ed i corpi perimetrali un tempo destinati a residenza e stalle, il nucleo centrale dell’intero complesso.
Ed è qui che è sorto il Museo di Torre Alemanna, un polo culturale capace di rievocare storia e leggende e di diffondere la conoscenza del territorio.

Tempo previsto per giovedì 21 marzo

L’instabilità degli ultimi giorni lascia spazio a un miglioramento, stante il rinforzo della pressione da Ovest.

Ancora qualche annuvolamento al mattino ma con tendenza a rasserenamento entro fine giornata. Temperature in generale aumento, con punte di 12°C. Venti moderati settentrionali. Basso Adriatico mosso; Canale d’Otranto molto mosso.

Sulla nostra provincia molte nubi in graduale dissoluzione diurna fino a cieli sereni; in serata la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 8°C. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da Nordovest, al pomeriggio moderati da ovest.

Arrivederci a domani da Antonio Digirolamo

Carenza di personale: il Direttore Generale Piazzolla incontra il sindaco di San Severo

Il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla ha incontrato questa mattina il sindaco di San Severo Francesco Miglio e l’assessore comunale alle Politiche Sanitarie e della Salute Ciro Cataneo.

Al centro dell’incontro le criticità relative alla carenza di medici nel Presidio Ospedaliero “Teresa Masselli Mascia” e, in particolare, nella Struttura Complessa di Ortopedia.

Piazzolla ha informato Miglio e Cataneo su quanto la Direzione Generale sta attuando per risolvere la criticità ormai atavica e sempre più urgente della carenza di medici negli ospedali. Una situazione che riguarda non solo la Struttura Complessa di Ortopedia di San Severo, ma l’intera organizzazione sanitaria nazionale.

Il sistema è al collasso – ha commentato il Direttore Generale – perché non si riescono a reclutare professionisti in quelle discipline indispensabili per il funzionamento a regime di un Ospedale. Parlo di Ortopedia, Anestesia, Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza, per citare alcune delle aree più critiche. Il paradosso è che, dopo tanti anni di blocco del turn over, oggi i fondi per assumere ci sono, ma mancano i medici”.

Nonostante tali difficoltà oggettive, la Direzione Generale è costantemente mobilitata per far fronte a tutte queste criticità. Già domani si insedierà il Comitato di Crisi, coordinato dal Direttore Sanitario Alessandro Scelzi e costituito da dirigenti medici dei Presidi Ospedalieri e dei Presidi Territoriali di Assistenza.

L’organismo avrà il compito di analizzare tempestivamente le eventuali criticità relative all’attuazione del Riordino della Rete Ospedaliera e Distrettuale e formulare proposte attuative che saranno sottoposte alla valutazione della Direzione Generale.

Nell’incontro di domani il Comitato verificherà anche la fattibilità di alcune proposte presentate da Miglio e Cataneo al Direttore Generale.

Alle preoccupazioni manifestate dal sindaco Miglio, il Direttore Generale Piazzolla ha risposto che non esiste alcuna correlazione tra la carenza di personale e il paventato declassamento dell’Ospedale di San Severo. “La momentanea razionalizzazione delle prestazioni, legata ad esigenze contingenti, non influirà nell’organizzazione dell’Ospedale – ha definitivamente chiarito Piazzolla -. Il ‘Masselli Mascia’ è e rimane un Ospedale di primo livello con tutti gli standard organizzativi e strutturali previsti dal Decreto 70 del 2015”.

L’interlocuzione tra ASL Foggia e amministrazione comunale di San Severo rimane aperta in una ottica di collaborazione e condivisione delle soluzioni trovate.

 

Ai domiciliari un cittadino marocchino per furto di energia

Una prassi tanto pericolosa quanto ricorrente, gli allacci abusivi alla rete elettrica. Questa volta è toccato ad un cittadino marocchino di 52 anni, posto agli arresti domiciliari dopo le formalità di rito per mano degli uomini della stazione locale dei carabinieri.

Il furto di energia elettrica avveniva attraverso un pericoloso allaccio abusivo alla rete elettrica Enel. Valore stimato dell’energia prelevata di oltre 3.800 euro.

 

Concorso di poesia “V. Carbone”: presentazione ed inaugurazione cabina telefonica-libreria

Si è tenuta ieri sera, nei pressi della cabina telefonica di Piazza Duomo, l’inaugurazione del Concorso Nazionale di Poesia 2019 “Memorial V. Carbone”.

Alla presenza di rappresentanti del mondo scolastico e dell’amministrazione comunale è stata inaugurata la prima cabina telefonica che per l’occasione è stata trasformata, dagli studenti dell’istituto artistico S.Cuore, in una libreria fruibile gratuitamente da tutti i cittadini.

 

 

Due pregiudicati arrestati per ricettazione di pezzi di auto rubate

Pezzi di autovetture rubate tra febbraio e marzo a Foggia, Bari, Bitetto, San Ferdinando di Puglia e Barletta sono stati rinvenuti dai carabinieri in un capannone in località “Canneto Nuovo”.

I carabinieri di Cerignola, grazie al supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, hanno fatto irruzione arrestando Francesco Dimeo classe ’78, e Domenico Giannotti, classe ’76, entrambi pregiudicati di Cerignola.

 

Concorso nazionale di Poesia 2019 Memorial “V.Carbone”

Alle ore 19 di domani, lunedì 18 marzo, presso la cabina telefonica di Piazza Duomo, per l’occasione divenuta arredo urbano, ci sarà la conferenza stampa di presentazione del Concorso Nazionale di Poesia 2019 “Memorial V. Carbone”.

Il Concorso, con la direzione artistica del Liceo S. Cuore di Cerignola e con il patrocinio del Comune, si svolgerà come da seguente programma:

  • martedì 19 marzo, in via Masaniello dalle ore 19 alle ore 22 : Declamazione poesie, coro scolastico, premiazione sez. adulti e dialettale;
  • mercoledì 20 marzo, in viale Roosevelt Concerto “De Andrè, poeta e cantante, coro scolastico, premiazione sez. scuole superiori dalle ore 19 alle 22;
  • giovedì 21 marzo, in Via Pavoncelli : sfilata di moda ex allieve abb.to e moda, premiazione sez. scuole elementari e medie dalle ore 19 alle 22.

Le tre strade saranno arredate con fioriere ricavate da materiali di scarto biologicamente riciclato.

Più Popolari

Whatsapp e condivisione dati

WhatsApp non condividerà con Facebook, a cui appartiene, i dati dei suoi utenti europei almeno fino al 25 maggio, data in cui entrerà in...

Cerignola sotterranea

di Domenico Carbone L’intera Terravecchia è percorsa in ogni direzione da vere e proprie strutture sotterranee ben ordinate nella tessitura delle parti e costruite con...

Palazzo Gala

di Domenico Carbone In Capitanata Foggia, Cerignola e Manfredonia aderirono subito alla Repubblica Partenopea del 1799, mentre S. Severo, Lucera, Troia e Bovino tennero per...

Previsione meteo per lunedì 4 aprile

Cieli irregolarmente nuvolosi con residue piogge pomeridiane. Temperature in lieve rialzo. Venti deboli con mari poco mossi.

Bollettino epidemiologico della città di Cerignola 28/03/2020

Il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile per l'emergenza COVID-19 ha comunicato i dati di Cerignola alle ore 17.00: Totale ...